Meravigliosa Italia: Fontanellato

Dopo averti descritto Grazzano Visconti (leggi QUI) oggi ti porto con me a Fontanellato, a circa 20 Km da Parma. Un borgo tranquillo che regala tante sorprese. Infatti è considerato fra i borghi medievali più belli d’Italia.

L’emblema di Fontanellato è la Rocca Sanvitale.

Eretta a partire dal 1123, era la residenza dei conti Sanvitale e tutto, lì dentro, è rimasto com’era: arredi d’epoca, arazzi, oggetti, dipinti. La visita all’interno del castello è guidata. Ecco le camere:

Ed ecco una delle cose che ho apprezzato di più:

È uno dei capolavori del Manierismo italiano: l’affresco dipinto dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone.

Ma la cosa che mi ha incuriosita di più è la camera ottica. È l’unica conservata in Italia. La guida ci ha fatto entrare in una stanza completamente buia e ci siamo disposti a cerchio intorno a degli schermi. Poi, tramite un sistema particolare di specchi, su un piano bianco, abbiamo visto l’immagine del cortile davanti alla rocca. In pratica, un ingegnoso gioco di rifrazioni della luce su un prisma che danno l’effetto di vere e proprie telecamere puntate sulla piazza. Un antico congegno di videosorveglianza!

Il castello è incantevole, un mix di architetture che stanno insieme in modo armonioso. È circondato da un fossato pieno d’acqua. Ho visto anche tanti pesci nuotarci.

Se ti piace la storia, l’arte e la Bellezza i castelli sono luoghi speciali.

Ultima sorpresa che regala Fontanellato: il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci. È uno straordinario parco culturale con il più grande labirinto al mondo di bambù entrato a far parte ufficialmente dal 1 gennaio 2015 del prestigioso circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.

Fontanellato è stato dichiarato “bandiera arancione” dal Touring Club italiano, è considerata città d’arte e di cultura e anche città del buon vivere e della buona tavola: i salumi locali, il culatello di zibello, per esempio, i ravioli di erbette e ricotta con burro fuso e parmigiano reggiano, i ravioli di zucca e lo gnocco fritto. E i vini? Lambrusco o Malavasia Colli di Parma.

Sono tornata da pochi giorni e permangono ancora vivide le emozioni vissute in questo incantevole borgo. Anche stavolta posso confermare: meravigliosa Italia!

Letizia Guagliardi

Una risposta a "Meravigliosa Italia: Fontanellato"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: