"Sta piovendo da un bel po' e vado alla finestra. Osservo l'acqua che scorre in grossi rivoli. Dove sta andando? Li seguo incuriosito e scopro che si infilano dovunque ci sia un'apertura. Quando incontrano un ostacolo lo aggirano e continuano ad andare avanti. All'acqua non gliene importa niente dei problemi che incontra, né si arrabbia... Continue Reading →
“Sulla linea…la mia vita dietro le sbarre” è approdato all’università di Napoli
Dipartimento diScienze formative, psicologiche e della comunicazione https://www.unisob.na.it/universita/facolta/formazione/lepre/programma.asp?vr=3&id=16223 Interventi educativi nei contesti carcerariCorso di Laurea in Scienze dell'EducazioneCFU: 6SSD: M-PED/01Docente: Monja TaraschiAnno Accademico 2022/2023 Versione italiana PrerequisitiConoscenze relative ai fondamenti epistemologici e teorici del sapere pedagogico contemporaneo, alla storia dei modelli interpretativi e conoscitivi dell'azione deviante e al profilo professione dell’educatore professionale socio-assistenziale. ObiettiviIn relazione... Continue Reading →
Dove sei piantato…
... là devi portare frutto. In qualsiasi luogo ci troviamo dobbiamo darci da fare per realizzare qualcosa di buono, di bello e di utile. Anche se questo posto è il carcere. Scrivere questo post mi ha emozionata perché "Sulla linea... la mia vita dietro le sbarre"continua ad andare in giro, incontra lettori, condivide... Continue Reading →
Perché io leggo (2^ puntata)
Sulla bancarella i libri usati non chiedono che uno sguardo anche distratto, rapido, pietoso, loro che hanno vissuto intensamente tra le mani di chi li ha posseduti, loro che sanno bene cosa vuol dire essere amati infinitamente solo per poche ore. ("La gentilezza dell'acero" - Alessandro Quattrone, pag.22) Perché io leggo... proprio perchè leggo, ho... Continue Reading →
Il manifesto della comunicazione non ostile
Questo Manifesto è stato creato all'interno del progetto SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori e sarà il documento ufficiale di Trieste Città europea della scienza 2020. Io - con il libro di cui sono coautrice insieme a Francesco Carannante "Sulla linea... la mia vita dietro le sbarre" (Ferrari editore) ho partecipato alla Notte Europea dei... Continue Reading →
La notte dei ricercatori 2019
E quest'anno vi parteciperà anche "Sulla linea... la mia vita dietro le sbarre"! Questa bellissima e interessantissima manifestazione inizierà domani con un fitto programma di visite guidate nei laboratori dell'Università di Arcavacata (Cs), nei musei, nei centri di ricerca (i dettagli sul sito superscienceme.it) e si racconterà come la ricerca (e non solo questa) migliora... Continue Reading →
La donna forte e virtuosa
Il suo valore è di gran lunga superiore alle perle (Proverbi 31:10). E di donne, della loro forza, del loro valore e di tante altre cose che la riguardano abbiamo parlato il 12 agosto al lido "Bagdad café", sul lungomare di Mirto. Nel salottino culturale che ci ha ospitati molti sono stati gli interventi, tutti... Continue Reading →
Chi apre una scuola chiude una prigione
E chi chiude la scuola in una prigione...? Mi riferisco alla chiusura improvvisa e immotivata dei corsi scolastici all'interno degli Istituti penitenziari della provincia di Cosenza. Fra questi, la Casa di Reclusione di Rossano, dove la sottoscritta per alcuni anni ha insegnato, ha realizzato progetti teatrali e ha fatto assistenza allo studio nella preparazione di... Continue Reading →
Le parole che uniscono
Studenti... tanti studenti che leggono un libro. Lo esaminano con attenzione, fanno surf sulle onde delle parole, nuotano fra le frasi in superficie ma si immergono anche, nel mare delle emozioni, a volte calmo, altre volte agitato, per andare in cerca di quelle più profonde, quelle che possono rivelare il messaggio giusto per ognuno di... Continue Reading →
Quale senso ha l’ergastolo
"La pena come integrazione sociale: quale senso ha l'ergastolo?" È questo il titolo del convegno al quale ho assistito lo scorso 16 maggio: una lectio magistralis del prof. Sergio Moccia, Emerito di Diritto Penale presso l'Università Federico II di Napoli. La cosa interessante e inconsueta è che si è parlato di ergastolo proprio in una... Continue Reading →