Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione https://www.unisob.na.it/universita/facolta/formazione/lepre/programma.asp?vr=3&id=16223
Interventi educativi nei contesti carcerari
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
CFU: 6
SSD: M-PED/01
Docente: Monja Taraschi
Anno Accademico 2022/2023
Versione italiana
Prerequisiti
Conoscenze relative ai fondamenti epistemologici e teorici del sapere pedagogico contemporaneo, alla storia dei modelli interpretativi e conoscitivi dell’azione deviante e al profilo professione dell’educatore professionale socio-assistenziale.
Obiettivi
In relazione alla finalità del Corso di Studi in Scienze dell’educazione (L-19) di formare un/una professionista in grado di svolgere funzioni intellettuali, con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica, finalizzate alla progettazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione degli interventi educativi non formali (con particolare riferimento ai servizi socio-assistenziali), l’insegnamento – coerentemente con il quadro delle conoscenze e delle competenze da sviluppare nell’area pedagogica – si pone i seguenti obiettivi:
– conoscere e comprendere le principali modalità di esecuzione della pena;
– conoscere e comprendere la specificità dei bisogni educativi dei detenuti;
– conoscere e comprendere il principio rieducativo del trattamento penitenziario;
– conoscere e comprendere le modalità di inclusione della giustizia riparativa.
Contenuto
Il corso si concentra sulla valenza pedagogica e formativa dell’esperienza detentiva e sul valore intrinseco dell’approccio riparativo.
Saranno illustrati i tratti peculiari fondanti la pedagogia penitenziaria e la figura del funzionario della professionalità giuridico-pedagogica. Notevole spazio sarà riservato alle problematiche relative alla pena e al concetto di rieducazione.Verranno presentati alcuni casi concreti al fine di stimolare riflessioni e domande sulla possibilità o meno per il carcere di rappresentare un’opportunità di cambiamento.
Testi adottati
M. TARASCHI, LA PEDAGOGIA IN CARCERE. FRA ANSIE SECURITARIE E ISTANZE EMANCIPATIVE, LIGUORI, NAPOLI, 2020;
R. BEZZI, F. OGGIONNI (A CURA DI), EDUCAZIONE IN CARCERE. SGUARDI SULLA COMPLESSITA’, FRANCOANGELI, MILANO 2021;
Francesco CARANNANTE, M. Letizia GUAGLIARDI, SULLA LINEA. LA MIA VITA DIETRO LE SBARRE, FERRARI, ROSSANO (CS), 2017
Grazie alla docente Monja Taraschi che, dopo aver letto il libro, ha deciso di adottarlo come testo da studiare. Io e Francesco auguriamo ai suoi studenti di riuscire a leggere anche tra le righe, a captare anche le parole non scritte che, come “spine nel fianco”, spronano alla riflessione. Sul mondo del carcere, sul mondo “fuori” e, anche, su se stessi.
Letizia Guagliardi
Rispondi