...e gli chiedessi cosa ne pensa dell'adulto che sei diventato? Oggi la mia domanda è alquanto strana ma io me lo chiedo sempre: se incontrassi quella bambina che voleva fare la maestra, voleva viaggiare, fare tante cose belle e realizzare tutti i suoi sogni...sarebbe contenta di come sono adesso? Molti dei miei obiettivi li ho... Continue Reading →
I viaggi d’istruzione e la didattica esperienziale
Sappiamo lavorare e amare?
“Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo.” (Lev Tolstoj)
Per chi ama i libri…Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore
Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, nata sotto l'egida dell'UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel... Continue Reading →
Primavera, Creatività e Innovazione
In questo post metto insieme tre bellissime parole. Le prime due sono: CREATIVITA' e INNOVAZIONE... perché il 21 aprile sarà la Giornata Mondiale della Creatività e dell'Innovazione. Guarda caso, sei giorni dopo la nascita di Leonardo da Vinci e un giorno prima della Giornata Internazionale della Madre Terra. L'obiettivo di questa giornata è quello di... Continue Reading →
LAB. “Io scrivo con letizia”- la pozione malefica e il potentissimo antidoto
Oggi il 5° incontro con i miei piccoli scrittori. La storia che stiamo scrivendo insieme ha avuto dei risvolti inaspettati e anche la conclusione è stata sbalorditiva. Tante emozioni hanno travolto i protagonisti, gli antagonisti e tutti i personaggi secondari. Perfino quelli cattivi, cioè Gatto Bulletto e Gatta Magatta, hanno sorpreso tutti noi. I due... Continue Reading →
Ti racconto una storia 4: Nicole
https://videopress.com/v/toqdYKS9?resizeToParent=true&cover=true&preloadContent=metadata&useAverageColor=true Lei è Nicole Larocca, alunna della maestra Maria Antonietta Ruperto (3 C Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano). Ascolta la storia che mi ha raccontato durante il mio lab. di scrittura creativa "Io scrivo con letizia". Letizia Guagliardi
Quella mattina, all’alba
Quell'alba, la più importante della storia dell'umanità, le emozioni si susseguirono una dopo l'altra. Ci furono il dolore e lo strazio, prima, poi una tristezza infinita e un profondo senso di abbandono. Poi lo stupore: il sepolcro è vuoto, il grande e pesante macigno che lo chiudeva è rimosso. Dentro non c'è nessuno. Eppure c'era...... Continue Reading →
L’alba di quella mattina
Letizia Guagliardi
Ti racconto una storia 2: Sofia
https://videopress.com/v/cPo6sF5y?resizeToParent=true&cover=true&preloadContent=metadata&useAverageColor=true Oggi mi ha raccontato una storia Sofia Visciglia (3 C Scuola Primaria "Monachelle"- Rossano). È alunna della maestra Maria Antonietta Ruperto e piccola scrittrice del mio lab. "Io scrivo con letizia". Spesso una bella storia e la tenerezza di una bambina tirano su e diradano le nuvole grigie. Provare per credere! Letizia Guagliardi
La Pasqua…
...ci ricorda che è possibile far rotolare quella pietra che chiude il nostro cuore. Letizia Guagliardi
Fabbrica Tessile Bossio: natura e creatività a Calopezzati
Il 30 marzo ho visitato la Fabbrica Tessile Bossio e per me che amo la creatività questa visita ha rappresentato la perfetta fusione fra antico e moderno, fra tradizione e innovazione. I telai antichi e le idee moderne, i doni della terra - gelso, lino e canapa - che si offrono per tessere segreti codici... Continue Reading →
La Divina Commedia…ancora attuale?
Strabiliante spettacolo quello al quale ho assistito insieme agli studenti dell'IIS "Majorana" di Rossano e alle mie colleghe Anna Morrone, Loredana Marchianò, Sabina Migliozzi, Maria Richichi e Daniela Romagnino. Il 29 marzo, nel Teatro Metropol di Corigliano, noi spettatori, insieme agli attori, abbiamo intrapreso un turbolento viaggio che dall'Inferno ci ha portato fino al Paradiso.... Continue Reading →
Lab. “IO scrivo con letizia”- Nel Paese di Leggotanto: la delusione
Nel 4° incontro del mio Lab. "Io scrivo con letizia" i miei piccoli scrittori della 3 C (Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano) hanno descritto la delusione. L'ha provata Buk Topodibiblioteca - una sera - aprendo la porticina segreta per far entrare gli animali del bosco che aspettano in fila per restituire e prendere in prestito... Continue Reading →
Ti racconto una storia 1: Mario
Ti senti un po' giù? Fatti raccontare una storia! Stamattina Mario me ne ha raccontata una e...subito mi ha tirata su. Ascoltala. https://videopress.com/v/dfvfFfRB?resizeToParent=true&cover=true&preloadContent=metadata&useAverageColor=true Lui è Mario Federico, 3 C, Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano, alunno della maestra Maria Antonietta Ruperto. Frequenta il mio Lab. di scrittura creativa "Io scrivo con letizia" e già ha scoperto... Continue Reading →
La poesia che zampilla dal cuore dei bambini
https://videopress.com/v/bIvCaTHu?resizeToParent=true&cover=true&preloadContent=metadata&useAverageColor=true Oggi ben due poesie, lette da Andrea Parrilla (3 C) e da Laura Guglielmini (3 A) e scritte insieme ai loro compagni di classe (Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano). Anche loro, come gli altri tre poeti-lettori, hanno emozionato e meravigliato il pubblico presente al Palazzo San Bernardino di Rossano. Ascoltali e meravigliati anche tu!... Continue Reading →
Come l’acqua
"Sta piovendo da un bel po' e vado alla finestra. Osservo l'acqua che scorre in grossi rivoli. Dove sta andando? Li seguo incuriosito e scopro che si infilano dovunque ci sia un'apertura. Quando incontrano un ostacolo lo aggirano e continuano ad andare avanti. All'acqua non gliene importa niente dei problemi che incontra, né si arrabbia... Continue Reading →
Gli esuli di Cutro
Anche oggi pubblico con grande gioia un'altra poesia scritta dai bambini della Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano.
Il viaggio della speranza
https://videopress.com/v/xlMHRYQz?resizeToParent=true&cover=true&preloadContent=metadata&useAverageColor=true Giorgia Ammannato, 3 C della Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano, legge la poesia scritta insieme ai suoi compagni in occasione della manifestazione "Poeti del Sud Voce degli Esuli" (21 Marzo 2023 - Palazzo San Bernardino - Corigliano-Rossano). Letizia Guagliardi
È tornata la primavera…sono tornate le poesie dei bambini
Oggi è la Giornata Mondiale della poesia ed è anche il primo giorno di Primavera. Potevano mancare dei versi a lei dedicati? No, naturalmente! Ecco quattro deliziose poesie scritte da quattro deliziose poetesse: Ludovica, Anna, Elisa e Nicole. Frequentano le terze classi della Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano e, ogni giovedì, il mio laboratorio "Io... Continue Reading →
Nessuno mi pettina bene come il vento
L'ha scritto Alda Merini. Ma mi piacciono anche questi versi: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. (Eugenio Montale). Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze. (Costantino Kavafis) Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il... Continue Reading →
Attento all’uomo nudo che ti offre la camicia
"Può un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso?" Pieter Brueghel il Vecchio dipinse questo quadro un anno prima della sua morte (1569): cinque uomini camminano in fila indiana, ognuno appoggiandosi a quello che lo precede. Il sesto uomo , quello che li guidava, è caduto in un fosso... Continue Reading →
L’orto dei bambini
L’IC Mandatoriccio ha strutturato “L’orto dei bambini”Gli alunni hanno fatto esperienza di ricerca a contatto con la natura. MANDATORICCIO (CS) – Ancora un’azione formativa strutturata dall’Istituto comprensivo Mandatoriccio. Stavolta la scuola - guidata dalla dirigente Mirella Pacifico - ha realizzato un lavoro finalizzato a creare i presupposti di maggiore tutela dell’ambiente e della natura che... Continue Reading →
Ancora Calabria, ancora meraviglie: Reggio Calabria e Scilla
L'anno scolastico volge al termine e la giornata trascorsa dall' ITI "E. Majorana" di Rossano in queste due splendide località ha dato la carica per affrontare gli adempimenti finali. Perché tutti - docenti e studenti -abbiamo fatto il pieno di bellezza, storia e cultura. Prima tappa a Reggio: Museo Archeologico e Bronzi di Riace Una... Continue Reading →
Al “Majorana” di Rossano si condividono i talenti
Il Majorana's Got Talent: una vera festa, l'11 maggio scorso, nel cinema/teatro "San Marco" di Rossano. Alunni e docenti dell'ITI "E. Majorana" di Rossano (dirigente Pina De Martino) con grande generosità, si sono messi in gioco e hanno condiviso i propri talenti nel canto, nella musica e nella danza. E l'evento ha avuto successo anche... Continue Reading →
Per Beatrice, Camilla, Irene e per tutte le mamme…con o senza figli!
Ai più potrebbe sembrare un caso (io, però, non credo al caso ) che "Ti scrivo per abbracciarti" (il mio nuovo romanzo) sia stato pubblicato tre giorni fa e oggi sia la Festa della Mamma. Ne sono davvero felice perché questa è anche (ma non solo) la storia di due mamme, Beatrice e Camilla, e... Continue Reading →
Il Codex Purpureus Rossanensis
Quest'anno, finalmente, a scuola sono ripresi viaggi e le gite e ho voluto cominciare con la visita guidata al Museo Diocesano di Rossano (Cs) con una delle mie classi - la 3 A Meccanica dell'ITI "E. Majorana". Qui è protetto un capolavoro che tutto il mondo ci invidia. È il Codex Purpureus Rossanensis, il prezioso... Continue Reading →
Non rispondere allo stolto perché…
“Quando ero giovane e libero e la mia fantasia non aveva limiti, sognavo di cambiare il mondo. Diventato più vecchio e più saggio, scoprii che il mondo non sarebbe cambiato, per cui limitai un po’ lo sguardo e decisi di cambiare soltanto il mio Paese. Ma anche questo sembrava immutabile. Arrivando al crepuscolo della mia vita, in... Continue Reading →
Quando morirai…
Quando morirai, non preoccuparti del tuo corpo… i tuoi parenti faranno tutto il necessario secondo le loro possibilità. Ti toglieranno i vestiti ti laveranno ti vestiranno ti porteranno via da casa e ti porteranno al tuo nuovo indirizzo. Molti verranno al tuo funerale a ′′salutare”. Alcuni cancelleranno gli impegni e mancheranno anche a lavoro per... Continue Reading →
Il maestro Tordo e l’emozione dell’arte orafa
L’orafo di Mirto Crosia in cattedra per un giorno. Il maestro orafo Domenico Tordo incontra gli studenti del ‘Marconi – Guarasci’ di Cosenza Ulteriore formazione per il giovane artista: ha conseguito il diploma di Certificatore del diamante. CROSIA (CS) – La formazione di una persona non ha limiti. Prosegue nella crescita culturale e professionale per... Continue Reading →
La meraviglia delle donne calabresi
Oggi condivido con te un'iniziativa davvero interessante. Il 23 marzo ho partecipato con una delle mie classi - la 3 A Meccanica (IIS "E. Majorana" - Rossano) - alla presentazione del libro "La Calabria delle meraviglie" di Arcangelo Badolati. Durante la manifestazione - organizzata dall'Associazione AIDA-1374 Namastè - Antonio Iapichino (il Presidente) e il giornalista... Continue Reading →
Il pianista Cristiano Burato al “Donizetti” di Mirto
Il direttore Giuseppe Greco: Azione formativa con uno dei maggiori pianisti. Un’opportunità per il territorio. Il maestro Burato al Donizetti di Mirtoper una masterclass di pianoforte Le competenze del noto docente e concertistain favore degli allievi ionici nelle giornate del 21 e 22 marzo CROSIA (CS) – Ulteriore azione di formazione presso l’Istituto Donizetti di... Continue Reading →
La risposta c’è. Nel vento.
Quante strade deve percorrere un uomo prima che tu possa definirlo uomo? E su quanti mari deve volare una colomba bianca prima di riposare sulla terraferma? E quante volte devono fischiare le palle di cannone prima di essere proibite per sempre? La risposta, amico mio, ascoltala nel vento, la risposta ascoltala nel vento. Per quanti... Continue Reading →
Io, oscurato da una guerra
Cari umani, è passato molto tempo dalla mia ultima lettera e se sono stato zitto finora (nel senso che non vi ho scritto niente) è perché tutto procedeva bene (secondo i miei piani). Per tutto questo tempo siete stati bravi, vi siete contagiati l'un l'altro, e non c'è stato un solo giorno in cui io... Continue Reading →
L’armocromia
Nel salotto di Mariassunta Vanità si celebra la bellezza femminile. Evidenziato lo splendore della donna in tutte le sue sfaccettature. Tenuto l’incontro sul potere dei colori che trasformano la vita. Presentata l’armocromia. Corigliano-Rossano - La bellezza della donna in tutte le sue sfaccettature. Un pianeta fantastico, quello femminile, capace di offrire alla comunità di appartenenza... Continue Reading →
Di nuovo la solita mimosa?
Nella Giornata Internazionale dedicata alle donne, anche quest'anno, tanti mazzetti di mimosa regalati alle mamme, alle colleghe, alle mogli e alle fidanzate. È un gesto consapevole o solo rituale? Innanzitutto, perché è stata scelta la mimosa? Perché in Italia, a marzo, in campagna si trova facilmente e se si vuole comprarla dal fioraio non è... Continue Reading →
Apri tutte le porte
A forza di credere che il male passeràsto passando ioe lui resta.Mi devo trascinare presto fuori di quadai miei pensieri pigri nella testa.Fare qualcosaoppormi all'inerzia e alla sua forzache rammollisce il corpo mio da dentro. (Gianni Morandi "Apri tutte le porte" - Sanremo 2022) Oggi prendo in prestito questa canzone per parlarti della "Rana Bollita",... Continue Reading →
È arrivata la pagella!
Poppy Spring ha ricevuto la pagella... È tempo di pagelle. È tempo, per gli studenti, di fare il punto della situazione. Se i voti sono buoni bisogna mantenerli così ma è più soddisfacente puntare a migliorarli. E se invece sono brutti o così così? Beh, non bisogna abbattersi ma scoprire come si può cambiare strategia.... Continue Reading →
86.400 ogni giorno!
“Immaginiamo di avere un conto in banca sul quale ogni mattina vengono accreditati 86.400€. Ogni sera la banca cancella da quello stesso conto qualsiasi cifra noi non siamo riusciti a spendere durante il giorno. Cosa faremmo con i nostri 86.400€ giornalieri? Non li spenderemmo forse fino all’ultimo centesimo? In realtà noi già disponiamo di un conto... Continue Reading →
Sei insegnante, educatore, genitore…?
Questo post di oggi lo dedico a chi si prende cura di bambini o di ragazzi. Un compito bellissimo e molto difficile. Chi si trova in una o più di queste posizioni deve essere consapevole di questa grande e meravigliosa responsabilità e anche dei vari ruoli che deve essere pronto a svolgere. Sì, perché deve... Continue Reading →
Mente occhi cuore
Appena ho avuto questo libro nelle mie mani ho cominciato a sfogliarlo e ho compreso in pieno il significato del suo titolo. Sì, perché in ogni pagina le immagini colpiscono dapprima gli occhi con i loro colori, le sfumature, le luci e le ombre. Subito dopo le sensazioni arrivano alla mente, anche tramite i pensieri... Continue Reading →
Da dove ci arriva la felicità?
Se anche tu, come me, hai ricevuto tanti messaggi di auguri per il nuovo anno, ti sarai accort* che tutti (o quasi) contenevano la stessa parola: felicità. Ti auguro un anno pieno di felicità, felice anno nuovo, tanta felicità a te e alla tua famiglia e altri come questi. Se non era menzionata la parola felicità c'erano,... Continue Reading →
I bambini per gli anziani nelle Case di riposo
I piccoli allievi dell’infanzia di Calopezzati, Mandatoriccio e Pietrapaola hanno realizzato lavoretti e pensierinida inviare agli ospiti delle RSA del territorio. Gli alunni del Comprensivo Mandatoriccio ‘accarezzano’ gli anziani nelle case di riposo.La dirigente Pacifico: "Commovente l’umanità dei bambini". MANDATORICCIO (CS) – A volte l’esternazione dei propri sentimenti, anche attraverso due righe, possono far... Continue Reading →
Io mi sto preparando…e tu?
Alla luce di quelle che ho visto in quest'anno che sta per finire – nella mia vita e in quelle degli altri – provo a stilare un elenco delle nuove scintille che dobbiamo assolutamente ripetere (o creare per la prima volta) nel 2022 ormai sempre più vicino. Per comodità, le divido in due gruppi: le... Continue Reading →
“Una simpatica Divina Commedia”
Il sodalizio guidato dal presidente Francesco Caligiuri riprende le attività con una commedia (rivisitata) già proposta nel 2016. Teatro: dopo il blocco pandemico si riapre il sipario di “Con-Tatto”L’ Associazione teatrale culturale riporta in scena “Una simpatica Divina Commedia”. CORIGLIANO - ROSSANO – Il teatro come centro propulsore per la ripresa delle attività sociali e... Continue Reading →
Ghirlande & co.
Ho steso corde da campanile a campanile;ghirlande da finestra a finestra;catene d'oro da stella a stella,e danzo... (Arthur Rimbaud "Illuminazioni") Nel post di oggi...ghirlande e altri frutti della nostra creatività! Il popolo che camminava nelle tenebre, vede una gran luce; su quelli che abitavano il paese dell’ombra della morte, la luce risplende. (Isaia 9:1) La nascita... Continue Reading →
Inno alla passione
Il testo che segue è per chi si prende cura di fragili e preziose piantine: genitori, nonni, insegnanti, educatori. “A me , come padre di famiglia, occorre altro. Se siamo noi a cedere, ad abbandonare una vita «senza passione», a non provare rabbia percome va il mondo, a guarire dalla nausea, a rinunciare all'azione, possiamo... Continue Reading →
Camilla e la sua guerra
In questa immagine ho racchiuso tutti gli elementi più importanti della vita di Camilla Contini, la coprotagonista di "Ti scrivo per abbracciarti". Ricordi com'era bella la sua vita, prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale? Se ti sei perso il post su di lei, puoi leggerlo QUI Poi la sua vita cambia. Nell'immagine sopra puoi... Continue Reading →
Come possiamo trovare la motivazione?
Oggi parliamo di MOTIVAZIONE, cioè di "muoversi verso qualcosa". Nel post precedente abbiamo visto che l'ingegner Cairoli (uno dei personaggi di "Ti scrivo per abbracciarti") è mosso da una motivazione sbagliata, tanto da essere ossessionato dalla sua ambizione di fama e di potere. Oggi, invece, analizziamo un esempio di motivazione giusta, quella di Beatrice Savoldi,... Continue Reading →
In cammino verso i diritti. Le madri costituenti.
CROSIA (CS) - L’Istituto comprensivo Statale di Crosia Mirto, guidato dalla dirigente Rachele Anna Donnici, continua l’azione di formazione e di crescita rivolta agli alunni e all’intera comunità. Questa volta, partendo dal libro ”In cammino verso i diritti. Le madri costituenti” della professoressa Nella Matta, la scuola ionica ha realizzato una manifestazione degna di grandi... Continue Reading →
Quando viviamo istanti di felicità…
...fermiamoci e diciamo: "Quello che sto vivendo è bellissimo". Molte persone vivono momenti di benessere e non se ne accorgono. Vanno avanti per inerzia, spesso lamentandosi, a volte aspettando la felicità senza cercarla. Nel nostro recente viaggio d'istruzione, invece, io e i miei colleghi Stefania Romanello e Salvatore Greco ci siamo soffermati molte volte insieme... Continue Reading →
La String Art a scuola
MANDATORICCIO (CS) – Prosegue senza sosta l’azione formativa dell’Istituto Comprensivo Mandatoriccio. L'anno scolastico in corso si era aperto con un tema molto significativo: ‘LiberArti’ (libertà alle arti). Nell’ambito di questa tematica, nei vari plessi dei cinque comuni (Calopezzati, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli) in cui è dislocata la scuola guidata dalla dirigente Mirella Pacifico... Continue Reading →
A tutte le persone materne…AUGURI!
Due mamme, Beatrice e Camilla. Forti e coraggiose, ognuna a modo suo. Sono le due protagoniste del mio romanzo "Ti scrivo per abbracciarti". Questo mio post di oggi lo dedico a tutte le mamme…con o senza figli! Alle mamme che stanno crescendo i propri figli fra gioie e dolori, con i sacrifici e con gli ostacoli di ogni... Continue Reading →