Le sei cose impossibili

Marilù riapre il libro e legge un’altra frase sottolineata da lei con la matita rossa. <>

<> ribatte Tommy, pratico come sempre.

<> La voce di Giulia è appena un sussuro, ma gli altri la sentono benissimo e si girano a guardarla.

<<Wow!>> Tommy è sempre più stupito. << E posso pensare a qualsiasi cosa, anche la più impossibilissima?>>

<<Sì, però…>> risponde Giulia <>

(p.49 “Il giardino dei fiori proibiti” – Ferrari editore)

Chi pensa a sei cose impossibili prima di fare colazione è Alice, quella del Paese delle Meraviglie. Ecco le sei cose impossibili che lei elenca:

1. Esiste una pozione che ti fa rimpicciolire.
2. Esiste un dolcetto che ti fa ingrandire.
3. Gli animali parlano.
4. I gatti evaporano.
5. Esiste un paese delle meraviglie.
6. Io posso uccidere il Ciciarampa!

Confesso che anch’io, molto spesso, mi diverto a pensare a cose impossibili e a volte ci credo così tanto che si avverano. Ecco perché ti consiglio di fare questo esercizio.

E se prendessimo spunto da lei? Se scegliessimo qualcuna delle sue sei cose impossibili (la prima, la seconda e la sesta, per esempio) e ci impegnassimo per realizzarle?

Esiste una pozione che mi fa rimpicciolire – Questo ci spronerebbe ad abbassare il nostro ego, a diventare più umili e a vedere le cose nella giusta prospettiva.

Esiste un dolcetto che mi fa ingrandire – Eh… questo dolcetto ci incoraggerebbe ad avere più fiducia in noi stessi, nelle nostre capacità e a porci degli obiettivi. Il risultato? Una vita amplificata, più intensa, più interessante.

Io posso uccidere il Ciciarampa! – Quanti Ciciarampa ci sono nelle nostre giornate che ci impediscono di vivere bene? Ne elenchiamo qualcuno, magari quelli più urgenti da uccidere? AMAREZZA – IRA – RISENTIMENTO – INVIDIA – GELOSIA – MALDICENZA – ANSIA – DISPREZZO – INSODDISFAZIONE – MALIZIA… (per il momento possono bastare!)

Spesso ci vengono a trovare delle idee che ci propongono di fare qualcosa di bello e di utile ma ci sembrano così impossibili che le accantoniamo subito, perciò queste se ne vanno via, in cerca di qualcun altro che se ne prenda cura. Ecco perché un grosso Ciciarampa da sconfiggere subito è la paura di osare, con la conseguenza che si rinuncia ancor prima di iniziare e ci si rintana di nuovo nella propria zona di sicurezza. Non si rischia nulla, a parte vivere giornate tutte uguali, piatte e noiose… (grosso rischio, secondo me!)

In molti campi (medicina, scienza, tecnologia…) ci sono state persone – e grazie a Dio ce ne sono ancora – che pensano a cose impossibili e fanno tutto ciò che è in loro potere per  realizzarle. Hanno avuto e hanno coraggio, certo, e determinazione. Perché nelle idee, anche quelle in apparenza impossibili, bisogna prima di tutto crederci.

<>

<>

<> dice il ragazzino con uno sguardo determinato.

<> lo incoraggia Giulia abbracciandolo.                                                                                            (p. 223)

IL GIARDINO DEI FIORI PROIBITI COPERTINA

Sei d’accordo anche tu?

 

Letizia Guagliardi

 

2 risposte a "Le sei cose impossibili"

Add yours

  1. “Esiste una pozione che ci fa rimpicciolire” (la prima delle sei cose impossibili perAlice nel Paese delleMeraviglie). Ebbene, anch’io la penso come lei! Questa pozione è l’umiltà, che è sinonimo di carità. Abbiamo bisogno, oggi, di riscoprire l’umiltà del cuore, la mitezza dell’agire facendo nostro lo stile di Gesù, mite e umile di cuore! In questa società del benessere, quando offriamo un banchetto seguiamo Gesù e invitiamo gli emarginati, quelli che non hanno voce, quelli che vivono al buio tenendo le tapparelle delle loro finestre chiuse. Solo nella gratuità dell’amore donato è possibile far parte di quel Regno che Gesù è venuto a portare in mezzo a noi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: