Sabato 21 gennaio io e gli studenti della mia scuola (l'ITI "E. Majorana" di Rossano") siamo andati a Serra San Bruno: un'uscita didattica tra natura, arte e spiritualità. Serra San Bruno (in provincia di Vibo Valentia) è famosa per la sua Certosa, il più grande monastero certosino in Italia e secondo in Europa dopo quello... Continue Reading →
Meravigliosa Italia: Collecchio
Ancora una tappa nella provincia di Parma, dopo Grazzano Visconti (QUI), Fontanellato (QUI) e Langhirano (QUI). Oggi visitiamo Collecchio, a 11 km da Parma, in una tranquilla zona tra pianura e collina. Questo Comune fa parte dell’Associazione Comuni Virtuosi che nasce con l’intento di valorizzare e mettere in Rete le Amministrazioni che si contraddistinguono per... Continue Reading →
Meravigliosa Italia: Langhirano
Dopo Grazzano Visconti (QUI) e Fontanellato (QUI) oggi visitiamo Langhirano, a una ventina di chilometri da Parma. Ha appena diecimila abitanti ma è considerata la capitale mondiale del Prosciutto di Parma DOP. Si trova lungo la Strada del Prosciutto e dei vini dei colli ed è circondata da diversi stabilimenti e consorzi specializzati nella lavorazione,... Continue Reading →
Meravigliosa Italia: Fontanellato
Dopo averti descritto Grazzano Visconti (leggi QUI) oggi ti porto con me a Fontanellato, a circa 20 Km da Parma. Un borgo tranquillo che regala tante sorprese. Infatti è considerato fra i borghi medievali più belli d'Italia. L'emblema di Fontanellato è la Rocca Sanvitale. Eretta a partire dal 1123, era la residenza dei conti Sanvitale... Continue Reading →
Meravigliosa Italia: Grazzano Visconti (Piacenza)
Due giorni fa ho visitato questo bellissimo borgo a circa quindici chilometri a sud di Piacenza. In stile medievale, è stato creato all'inizio del '900 dal geniale duca Giuseppe Visconti di Modrone, colto nobile milanese padre del celebre regista Luchino Visconti. Appena entrata mi sono ritrovata indietro nel tempo, in un giorno di novembre del... Continue Reading →
Meraviglie della natura: il Parco Nazionale del Pollino
Un paradiso di 196.000 ettari di natura: l'area protetta più estesa d'Italia. Due regioni: Calabria e Basilicata. Tre province: Cosenza, Potenza e Matera. 32 comuni in Calabria, 24 in Basilicata. Due mari: il Tirreno e lo Jonio. Soddisfa tutti: chi vuole fare una passeggiata nei boschi e respirare aria pura, chi vuole osservare la biodiversità,... Continue Reading →
Emozioni…dalle case!
Possono - le case - suscitare delle emozioni, sorprenderci o farci sorridere? Secondo me sì. Civita: una delle sette case Kodra Civita: anche questa è una casa con la faccia. L'idea mi è venuta passeggiando per Civita, il borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Civita fa parte dei Borghi più belli d'Italia. Qui... Continue Reading →
La bellezza dei luoghi: Diamante
Ed eccomi a Diamante, in provincia di Cosenza, sulla costa tirrenica nord occidentale della Calabria, al centro della Riviera dei cedri. Proprio qui, infatti, i cedri hanno trovato un microclima stabile: hanno il sole tutto l’anno, acqua in abbondanza e terreni terrazzati su cui crescono al riparo dei venti.Questo lo sanno bene i rabbini che... Continue Reading →
La bellezza dei luoghi: Maratea
Un viaggio è sempre una scoperta, prima di luoghi nuovi è la scoperta di ciò che i luoghi nuovi fanno alla tua mente e al tuo cuore. Viaggiare è sempre, in qualche forma, esplorare se stessi. (Stephen Littleword) E così, ieri, ho scoperto Maratea, il cui nome significa “Dea del Mare” o “Città dei grandi... Continue Reading →
EDUCARE ALLA BELLEZZA (IL VIDEO)
https://videopress.com/v/kSRqeevG?resizeToParent=true&cover=true&preloadContent=metadata&useAverageColor=true Come anticipato nel precedente post oggi condivido il video che il mio team Stella Rossa (Assunta, Fabiola, Gemma, Rosanna, Teresa, Carmelo, Pierluigi e io) abbiamo realizzato a conclusione del corso di formazione "Educare alla bellezza: la sostenibilità marina" svoltosi a Crotone dal 23 al 27 luglio.È un omaggio a queste cinque splendide giornate, a... Continue Reading →