L’ITI “E. Majorana” di Rossano, il Museo del Codex e la Mostra “Solo per colpa di essere nati”

Un'altra bella esperienza, quella di stamattina, con gli studenti dell'ITI "E. Majorana" di Rossano. Abbiamo visitato la mostra "Solo per colpa di essere nati. Per non dimenticare mai" allestita all’interno delle sale espositive del Museo Diocesano e del Codex di Rossano: un ciclo di dipinti dell’artista italo-americano Frank Denota dedicati alla Shoah, ai valori della... Continue Reading →

Cosa metteresti in questa valigia?

Immaginiamo: qualcuno bussa alla nostra porta e ci dice che abbiamo due ore per riempire una valigia, una come quella della foto, per esempio. Ci viene detto che verranno a prelevarci per portarci in un campo di lavoro ma non ci viene specificato per quanto tempo. Richiudiamo la porta e cominciamo a riflettere: cosa ci... Continue Reading →

Anne Frank, un diario, tanti sogni

Questa volta Poppy Spring è riuscita a viaggiare indietro nel tempo. È andata da Anne Frank, nel suo rifugio segreto. Si trova in una sezione non utilizzata della ditta di Otto Frank, suo padre. L’indirizzo è Prinsengracht 263 ad Amsterdam. Si tratta di una sistemazione abbastanza grande, con due piani, pensata per nascondere due famiglie. Tutti... Continue Reading →

La terribile banalità del male

Tempo fa mi è capitato di leggere le dichiarazioni di Adolf Eichmann, un criminale nazista processato a Gerusalemme e poi giustiziato nel 1963, dopo essere riuscito a scappare e vivere in Argentina per diversi anni. Per tutta la durata del processo lui affermò di non aver mai avvertito nelle sue azioni alcuna responsabilità individuale. Diede... Continue Reading →

Anne e la bellezza che rimane ancora

Riconosci questo posto? È la porta che nasconde il rifugio segreto di Anne Frank.  Si trova in una sezione non utilizzata della ditta di Otto Frank, suo padre. L’indirizzo è Prinsengracht 263 ad Amsterdam. Si tratta di una sistemazione abbastanza grande, con due piani, pensata per nascondere due famiglie. Tutti i dipendenti della ditta sono a conoscenza... Continue Reading →

Il silenzio dei vivi

 Oggi più che mai, è necessario che i giovani sappiano, capiscano e comprendano: è l’unico modo per sperare che quell’indicibile orrore non si ripeta, è l’unico modo per farci uscire     dall’oscurità.                                                                                    (Elisa Springer, superstite dell'Olocausto) È quello che facciamo ogni giorno, non soltanto in quello della memoria, all'ITIS "E. Majorana" di Rossano. Perché... Continue Reading →

Riesci a vedere il cappottino rosso?

L'ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. MAJORANA"  DI ROSSANO (CS) E LA SUA GIORNATA DELLA MEMORIA. Massacro del ghetto di Cracovia, 1939. Tutto è rumore, confusione, urla, pianti, grida strazianti. Tutto è in bianco e nero ma... c'è  una piccola macchia di colore che brilla in mezzo al buio della disperazione, del dolore, del male. È una... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑