Il 2 febbraio ho assistito a un'occasione davvero speciale. Nel teatro della Casa di Reclusione di Rossano c'è stata la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023 del Polo Universitario Penitenziario. Fiore all'occhiello della manifestazione Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo Borsellino, il magistrato ucciso dalla mafia nel 1992. Quasi sempre in viaggio, si spende molto per... Continue Reading →
L’ITI “E. Majorana” di Rossano, il Museo del Codex e la Mostra “Solo per colpa di essere nati”
Un'altra bella esperienza, quella di stamattina, con gli studenti dell'ITI "E. Majorana" di Rossano. Abbiamo visitato la mostra "Solo per colpa di essere nati. Per non dimenticare mai" allestita all’interno delle sale espositive del Museo Diocesano e del Codex di Rossano: un ciclo di dipinti dell’artista italo-americano Frank Denota dedicati alla Shoah, ai valori della... Continue Reading →
“Io scrivo con letizia”: la comfort zone
Stamattina il 5° incontro con i piccoli scrittori della 3 B (Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano) per continuare a scrivere la storia della Rana Gelosina. Il capitolo scritto giovedì scorso durante il mio laboratorio di scrittura creativa si era concluso con l'arrivo di Liquirizia e Clementino, i due supereroi di Corigliano-Rossano venuti in soccorso di... Continue Reading →
Giornata Mondiale dell’abbraccio- il pettegolezzo e la cura
Nel 4° incontro del Lab di scrittura creativa "Io scrivo con letizia" con i miei piccoli scrittori in erba (la 3B della Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano) abbiamo scoperto che allo Stagno Verderame alcune rane sono delle pettegole incallite. Mentre tutti sono preoccupati per la scomparsa del Rospetto Saltellino loro perdono tempo ad accusare Rana... Continue Reading →
Lab. “Io scrivo con letizia”: il pettegolezzo
Oggi il 4° incontro del mio lab. di scrittura creativa "Io scrivo con letizia". I miei piccoli scrittori della 3 B (Scuola Primaria "Monachelle" di Rossano) sono sempre più coinvolti nella storia della rana Gelosina. Cosa è capitato oggi allo Stagno Verderame? Nella puntata scorsa (QUI) il Rospetto Saltellino è sparito e tutti sono molto... Continue Reading →
W la pizza!
Fra due giorni sarà la Giornata Mondiale della pizza e visto che mi piace tanto le dedico questo post. Riconosciuta dall'UNESCO nel 2017, la pizza napoletana, l'unica e verace, è ormai patrimonio dell'umanità. Molto bella anche la motivazione: "Le competenze legate alla produzione della pizza, che include gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di... Continue Reading →
L’epifania nella nostra vita
Due giorni fa, l'Epifania. Per i bambini, la festa della Befana. L’Epifania è una festa religiosa che celebra il giorno in cui Dio rivelò agli uomini la nascita di Suo Figlio, rivelazione che venne fatta ai Magi richiamati da lontano a Betlemme dopo aver visto sorgere la stella annunciata dall’Antico Testamento. Il termine Epifania viene dal greco antico epìphaneia che... Continue Reading →
La parola per il 2023: splendiosa
Ogni nuovo anno scelgo una parola che mi accompagnerà per i prossimi 365 giorni. Quella che ho scelto per questo 2023 iniziato oggi l'ha inventata un bambino di 8 anni, Mario, che ha partecipato alla festa di Natale che ho organizzato il 17 dicembre (QUI). La parola è...SPLENDIOSA! Io la trovo una parola bellissima. Può... Continue Reading →
Da me e dalle mie 5 creature…buon anno!
Anche il 2023, ce lo auguriamo, sarà pieno di cose belle, buone e utili. Saranno, se lo vogliamo, 365 giorni farciti di GIOIA GRATITUDINE CONSAPEVOLEZZA PERSONALITA'. Anche quest'anno, facciamo le cose che ci fanno sentire bene, che fanno bene agli altri e che rendono più piacevole il luogo in cui ci troviamo. A questo proposito,... Continue Reading →
Chi semina raccoglie. Si raccoglie ciò che si semina
"Non giudicare ciascun giorno in base al raccolto che hai ottenuto, ma dai semi che hai piantato" (Robert L. Stevenson) Mi piace questa affermazione, così tanto che, ogni giorno, mi concentro soprattutto su ciò che semino, poi su quello che ho raccolto...se ho raccolto. Perché dalla cura della prima fase dipende la buona riuscita della... Continue Reading →