Costanza…dove sei?!

Maria Edda Cavuoto ha conseguito il secondo titolo laureandosi in Giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli. Da giovane si era laureata in Lettere, ora ha...84 anni! E sta già pensando alla prossima Laurea, in Scienze Politiche. "Basta che le cose si facciano con piacere e con passione" ha affermato. E con costanza...aggiungo io. L’Incostanza –... Continue Reading →

L’ITI “E. Majorana” di Rossano, il Museo del Codex e la Mostra “Solo per colpa di essere nati”

Un'altra bella esperienza, quella di stamattina, con gli studenti dell'ITI "E. Majorana" di Rossano. Abbiamo visitato la mostra "Solo per colpa di essere nati. Per non dimenticare mai" allestita all’interno delle sale espositive del Museo Diocesano e del Codex di Rossano: un ciclo di dipinti dell’artista italo-americano Frank Denota dedicati alla Shoah, ai valori della... Continue Reading →

Meravigliosa Calabria: Serra San Bruno

Sabato 21 gennaio io e gli studenti della mia scuola (l'ITI "E. Majorana" di Rossano") siamo andati a Serra San Bruno: un'uscita didattica tra natura, arte e spiritualità. Serra San Bruno (in provincia di Vibo Valentia) è famosa per la sua Certosa, il più grande monastero certosino in Italia e secondo in Europa dopo quello... Continue Reading →

Il maestro orafo Domenico Tordo premia e viene premiato

Innumerevoli i suoi lavori, fra cui le medaglie alle “Toghe d’oro” per gli avvocati dell’Ordine di Castrovillari. L’artista di Mirto Crosia ha ricevuto a Cosenza il Premio Cultura d’Impresa. CROSIA (CS) – Dalla necessità oggettiva di rapportarsi sistematicamente con il territorio di appartenenza al bisogno di offrire le proprie competenze in favore della comunità sociale.... Continue Reading →

W la pizza!

Fra due giorni sarà la Giornata Mondiale della pizza e visto che mi piace tanto le dedico questo post. Riconosciuta dall'UNESCO nel 2017, la pizza napoletana, l'unica e verace, è ormai patrimonio dell'umanità. Molto bella anche la motivazione: "Le competenze legate alla produzione della pizza, che include gesti, canzoni, espressioni visuali, gergo locale, capacità di... Continue Reading →

Istituto “Donizetti”: nuovo anno accademico

L’Istituto ‘Donizetti’ di Mirto ha inaugurato l’anno accademico 2022-2023. Da remoto, da Novedrate, si sono collegati  i referenti di e-Campus Antonio Petruzzi e Rosanna Simonetta.La struttura diretta da Giuseppe Greco, oltre alla formazione musicale, offre servizi legati all’università telematica. CROSIA – Inaugurato formalmente l’anno accademico 2022/2023 dell’Istituto “Donizetti” di Mirto Crosia. Una cerimonia sobria ma... Continue Reading →

Meravigliosa Italia: Langhirano

Dopo Grazzano Visconti (QUI) e Fontanellato (QUI) oggi visitiamo Langhirano, a una ventina di chilometri da Parma. Ha appena diecimila abitanti ma è considerata la capitale mondiale del Prosciutto di Parma DOP. Si trova lungo la Strada del Prosciutto e dei vini dei colli ed è circondata da diversi stabilimenti e consorzi specializzati nella lavorazione,... Continue Reading →

Meravigliosa Italia: Fontanellato

Dopo averti descritto Grazzano Visconti (leggi QUI) oggi ti porto con me a Fontanellato, a circa 20 Km da Parma. Un borgo tranquillo che regala tante sorprese. Infatti è considerato fra i borghi medievali più belli d'Italia. L'emblema di Fontanellato è la Rocca Sanvitale. Eretta a partire dal 1123, era la residenza dei conti Sanvitale... Continue Reading →

Emozioni…dalle case!

Possono - le case - suscitare delle emozioni, sorprenderci o farci sorridere? Secondo me sì. Civita: una delle sette case Kodra Civita: anche questa è una casa con la faccia. L'idea mi è venuta passeggiando per Civita, il borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Civita fa parte dei Borghi più belli d'Italia. Qui... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑