ITI “E. Majorana” – Rossano: pensare in grande, cambiare, innovare

Il futuro tecnologico, deciso e inarrestabile, sta rivoluzionando la nostra vita. Sono già realtà, per esempio, la mano artificiale che sostituisce quella amputata, la maschera con cui ci si può immergere sott’acqua e respirare tranquillamente, i continui progressi nel campo della medicina, della chirurgia, dell’agricoltura. E ci sono anche i progetti per pulire il mare, per riciclare rifiuti o materiali tossici, per convertire scarti in prodotti di uso quotidiano, tanto per fare alcuni esempi.

Fino a poco tempo fa erano tante le cose “impossibili” che ora stanno diventando possibili e molte sono già realtà: macchine che si guidano da sole, città intelligenti, droni che volano per ore e con le loro videocamere e tecnologie raccolgono dati utili per il monitoraggio del territorio, per rilevazioni geografiche, agricole e ambientali, per i trasporti.

Ma… quanti si rendono davvero conto che il mondo sta cambiando? E quanti si sono accorti che il mutamento è radicale e investe ogni aspetto della nostra vita… abitudini, lavoro, modi di vivere? All’Istituto Tecnico Industriale “E. Majorana” di Rossano gli studenti si preparano per le sfide del presente e del prossimo futuro: soluzioni tecnologiche e servizi innovativi per il mondo delle telecomunicazioni, dei media, l’Internet delle cose, l’Intelligenza Artificiale, la Domotica e la Robotica, le Biotecnologie sanitarie. A proposito di Biotecnologie, i nostri studenti apprendono specifiche competenze in merito ai sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e imparano ad utilizzare le principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare.

Una delle nostre studentesse nel laboratorio di Chimica

Tutto questo senza ignorare il fatto che la tecnologia va di pari passo con la cultura perché ciò aumenta la creatività, lo spirito critico e la capacità di cogliere i contrasti: studi interdisciplinari, webinar, seminari, corsi di formazione. Strada facendo i giovani imparano che con umiltà, impegno e tanto lavoro si possono realizzare le cose migliori e più utili per tutti. Mentre montano un ingranaggio o riparano un drone, si accorgono che devono unire passione e talento, coraggio e tenacia per non mollare dopo un fallimento. Mentre sono alle prese con la programmazione di un robot, fanno esperienza del lavoro di squadra, in cui ognuno contribuisce con le proprie abilità e conoscenze: gli elettronici, i meccanici, gli informatici.

ORIENTAMENTO X POST 3 il futuro
Collaudo di un drone e di un robot

All’ITI “E. Majorana” i giovani determinati, costanti, appassionati e fedeli sanno che rischiano grosso: i loro sogni potrebbero realizzarsi. Ci sono aziende come IMB, Microsoft, Enel, Ducati, Facebook, Amazon e Google (solo per citarne alcune) che  stanno sviluppando sistemi di Intelligenza Artificiale e c’è una grande richiesta di giovani che si specializzano in questo settore.

casa domotica
Un progetto di casa domotica realizzato dagli studenti del “Majorana”

Chi non se ne rende conto rimane fermo mentre tutto intorno cambia, si muove e si evolve; rimane tagliato fuori dal presente e dal futuro e continua a credere che quello che desidera per la propria vita sia una mission impossible.

Le idee non si concretizzano da sole, bisogna farle succedere. Parole d’ordine: pensare in grande (per impegnarsi al massimo), cambiareinnovare. Soprattutto, riconoscere le scintille, quelle luminose e potenti, che accendono creatività, capacità progettuale e competenze.

ITI_Pianta
La pianta della scuola

La rivoluzione tecnologica è arrivata e ci sta coinvolgendo tutti. C’è chi sta semplicemente ad osservare e c’è chi, invece, si sta impegnando per imparare a cavalcare l’onda.

Letizia Guagliardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: