Dopo Grazzano Visconti (QUI) e Fontanellato (QUI) oggi visitiamo Langhirano, a una ventina di chilometri da Parma.
Ha appena diecimila abitanti ma è considerata la capitale mondiale del Prosciutto di Parma DOP. Si trova lungo la Strada del Prosciutto e dei vini dei colli ed è circondata da diversi stabilimenti e consorzi specializzati nella lavorazione, produzione e vendita del salume emiliano per eccellenza.
Ma Langhirano è anche un borgo molto bello ed è famoso anche per il castello di Torrechiara.
Fu fatto costruire nella seconda metà del 1400 da Pier Maria II de’ Rossi, conte di San Secondo, e sorge sulle rovine di un altro castello risalente al 1200, andato poi distrutto.
È uno degli esempi più importanti e meglio conservati dell’architettura castellana italiana, composto da quattro torri e da un’imponente cinta muraria merlata. Una vera fortezza, anche per la sua posizione, quindi punto di controllo e di difesa del territorio circostante.
Pier Maria Rossi nacque nel 1413, unico figlio di una delle più potenti famiglie del Parmense.
Fu un valoroso condottiero ma anche un colto intellettuale e la sua figura è stata spesso affiancata a quella di Lorenzo il Magnifico. In giovane età Pier Maria sposa Antonia Torelli, figlia di Orsina Visconti: un matrimonio combinato, per mantenere la pace e la stabilità nel territorio parmense.
Poi Pier Maria Rossi conosce Bianca Pellegrini, il grande amore della sua vita. Ma anche lei è già sposata, quindi lascia il marito per seguire Pier Maria. La loro unione non verrà mai ufficializzata.
In onore di Bianca Pier Maria fece costruire questo castello, maestoso ma armonioso e raffinato.
C’è una leggenda che rende ancora più affascinante questo castello: la storia d’amore tra Pier Maria e Bianca. Nelle notti di luna piena, si dice, il conte ritorna sul sentiero che porta al Castello e recita la frase “nunc et semper” (ora e sempre), ripresa anche in una delle camere della fortezza, la famosa Camera d’Oro. È chiamata così perché un tempo era interamente ricoperta di foglie di oro zecchino con le quali Pier Maria amava stupire la sua amante.
Ed ora ecco un po’ di foto, che parlano più di tante parole.

Ho visitato Langhirano lo scorso 31 ottobre: una giornata magnifica per storia, cultura, arte e cibo.
Quindi, anche stavolta, posso confermare: MERAVIGLIOSA ITALIA!
Letizia Guagliardi