Il Codex Purpureus Rossanensis

 Quest’anno, finalmente, a scuola sono ripresi viaggi e le gite e ho voluto cominciare con la visita guidata al Museo Diocesano di Rossano (Cs) con una delle mie classi – la 3 A Meccanica dell’ITI “E. Majorana”. Qui è protetto un capolavoro che tutto il mondo ci invidia. È il Codex Purpureus Rossanensis, il prezioso manoscritto del Nuovo Testamento, ricco di splendide miniature. Il testo è di straordinaria bellezza, scritto con raffinati caratteri d’oro e d’argento. Si chiama purpureo perché è un manoscritto di lusso scritto su pergamena sottilissima di agnello, pura, di ottima qualità, superbamente lavorata, tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.

Il suo fascino deriva anche dal fatto che è avvolto dal mistero. Da dove proviene? Chi lo ha scritto? Come è arrivato a Rossano? Sono anni che numerosi studiosi propongono le proprie teorie. Quasi tutti concordano nel datarlo intorno alla metà del secolo VI.

La mia 3 A Meccanica (ITI “E. Majorana” .-Rossano)

Comunque sia, è un evangelario di inestimabile valore che ha affrontato incendi, rapine e poi l’oblio, per tanti anni. Ora merita il posto d’onore nel Museo diocesano di Rossano (Cs) e nel 2015 è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco.

Un selfie della mia collega Anna Morrone, i nostri studenti e, alla mia destra, lo splendido Codex

La nostra bravissima guida – Rosa Urso – ci ha poi accompagnati nel resto del museo, ricco di altri capolavori: antichi manoscritti, dipinti, argenti e oggetti rari e preziosi.

Finita la visita al Museo, tutti fuori per iniziare il percorso bizantino.

Fatti pochi metri, siamo entrati nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita ed è proprio qui, all’interno della sacrestia, che nel 1879 fu ritrovato il Codex, portato a Rossano probabilmente da qualche monaco in fuga dall’oriente durante l’invasione araba del VII secolo o al tempo delle persecuzioni iconoclaste dell’VIII secolo.

Il percorso si snoda poi fra le chiese bizantine del centro storico, l’Oratorio di San Marco e la Panaghìa, entrambe del IX-X secolo. Questi edifici sono la testimonianza visiva di quelle che furono le maestranze normanno-bizantine: entrambi i luoghi di culto conservano resti di antichissime e preziose pitture murali. L’Oratorio di San Marco, capolavoro architettonico bizantino su uno sperone di roccia, è dedicato ai monaci asceti che vivevano nelle grotte di tufo sottostanti.

In tutto il mondo esistono solo 7 codici miniati orientali ma il Codice purpureo è il più bello, il più prezioso, il più ampio e… ce l’abbiamo noi, qui a Rossano!

Se ti ho invogliato con questo mio post…programma una visita a Rossano per ammirarlo da vicino. Rimarrai incantato dal suo fascino e dal suo mistero.

Letizia Guagliardi

4 risposte a "Il Codex Purpureus Rossanensis"

Add yours

  1. Buongiorno carissima prof, devo dire che non mi aspettavo che l’argomento di oggi sarebbe stato il codex purpureo,e con esso inevitabilmente si parla di Rossano,io penso che al codice non è stato mai dato il giusto valore che merita, perché come ha detto lei, è un documento prezioso che ce lo invidiano tutti, e solo per questo Rossano doveva volare chi lo sa fin dove,e invece no, anzi più tempo passa e più indietro andiamo,poi volevo farle i complimenti per il pranzo a lei e a tutti gli altri prof, siete davvero grandi, e grazie per aver accompagnato questi ragazzi tra i quali mio figlio in questo splendido percorso, buona giornata.

    "Mi piace"

    1. Il pranzo dei 100 giorni è stato molto bello ed emozionante. I nostri ragazzi, conosciuti al primo anno, poco più che ragazzini, li abbiamo accompagnati fino a questo importante traguardo e ne siamo orgogliosi. Grazie per il bel commento!

      "Mi piace"

  2. Ottimo suggerimento… Bella iniziativa… Un giorno farò questa visita… Facciamo finire questa brutta pandemia. Ovviamente avrò bisogno di una guida, ma sono sicuro che non sarà un problema… E finalmente vedrò Rossano nella sua piena bellezza e non come sede di lavoro. Buona serata a tutti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: