Che rabbia?

LAB. BAMBINI 4 TAPPA 6

Che tipo di rabbia proviamo? Sì, perché la rabbia va riconosciuta, gestita e poi eliminata.

Questa mattina, nel laboratorio di scrittura creativa “Io scrivo con letizia“, io e i bambini della 4 e 5 B della scuola primaria “A. Amarelli” (Porta di Ferro-Rossano) abbiamo visto la differenza tra la rabbia buona e la rabbia cattiva.

LAB. BAMBINI 4 TAPPA 7

La rabbia cattiva è distruttiva, se la lasciamo sedimentare dentro di noi e le permettiamo di crescere. Se le lasciamo il controllo su di noi le conseguenze possono essere irreparabili.

La rabbia buona, invece, è costruttiva. Se impariamo a riconoscerla possiamo trasformarla in  energia, in uno stimolo che ci sprona a cambiare strada, atteggiamento o obiettivo. È utile perché ci fa reagire: ci fa difendere le nostre idee (quando siamo convinti che siano giuste), ci fa esplorare percorsi creativi, ci dà l’entusiasmo per risolvere i problemi.

In questa quarta tappa del nostro viaggio nel mondo delle parole alcuni bambini hanno raccontato gli episodi in cui hanno provato la rabbia cattiva. Due di loro hanno mimato subito dopo come si sentono in quei momenti: la mente invasa da  pensieri veloci come un fiume in piena; la voce che diventa cupa, tagliente e aggressiva; i battiti del cuore aumentano; la respirazione è irregolare; i muscoli sono in tensione e si comincia a sudare.

LAB. BAMBINI 4 TAPPA 1

LAB. BAMBINI 4 TAPPA 2

Uno dei due bambini ha poi preso la rabbia (un foglio di carta), l’ha appallottolata e l’ha buttata nel cestino.

LAB. BAMBINI 4 TAPPA 5

Lui e l’altro “arrabbiato” se ne sono così liberati, sono ritornati sereni e si sono stretti la mano.

LAB. BAMBINI 4 TAPPA 4

La rabbia cattiva va buttata nel secchio della spazzatura perché ci fa esplodere. Quella che ci serve, come dice la Bibbia, è la giusta e sana indignazione. Quella che ci fa fiorire.

Come al solito… a noi la scelta.

Letizia Guagliardi

2 risposte a "Che rabbia?"

Add yours

  1. Il linguaggio dell’ emozioni che bello Letizia dovrebbe  far parte delle discipline scolastiche ,imparare a riconoscerli, e sentirli nel corpo.La rabbia  è un emozione calda forte , sale  e poi passa educare i bambini non solo all’ascolto delle emozioni  ma a coltivarle  come una piantina .

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: