Quanto tempo hai perso per la tua rosa?

fotofb

E’ il tempo che hai perduto con la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante.

Qual è la tua rosa, quella che innaffi ogni giorno, che proteggi dal freddo dell’inverno, dalle bizzarie delle piogge primaverili, dal vento insidioso? Quanti bruchi uccidi per lei?

Quanto tempo perdi per ascoltarla quando si lamenta o si vanta, tace o gioisce?

La concimi per renderla più resistente e vigorosa? Poti i rami secchi e togli i fiori appassiti? Le eviti i ristagni d’acqua?

La mia rosa non è identica alla tua, ogni rosa è diversa. Ogni rosa ha il suo profumo, i suoi colori, le sue spine… è unica. Così è la mia vita, così è la tua: uniche.

Se perdi tanto tempo con lei, dedicandole attenzione, amore, cura, impegno, cuore, mente… allora la tua vita è sana, elegante, importante. Come la rosa.

Io sono responsabile della mia rosa, tu della tua.

9 risposte a "Quanto tempo hai perso per la tua rosa?"

Add yours

  1. Bg…l’esperienza diretta, gli sforzi profusi, i tentativi ripetuti hanno indubbiamente dimostrato che…non ho il pollice verde…saluti e buona domenica per tutti.

    P.S. Molto bella la domanda…

    "Mi piace"

  2. Buongiorno Letizia! Mi piace questa metafora della rosa, come ben sai amo le piante e ne ho cura …come ho cura della vita. E’ un dono prezioso.

    "Mi piace"

  3. Ho apprezzato molto questo tuo paragone cara Letizia !La mia Rosa è la mia famiglia, che sto riscoprendo con l’età “adulta”(come tu sai sono un po’in là con gli anni. …..ahaahhh); dico questo perché anni fà ero troppo presa da me stessa ,dalle esigenze della mia giovane età, ad un certo punto ho scoperto che ciò che cercavo lo avevo lì a portata di mano.Bene allora anche se una rosa si è un po’appassita puoi sempre riprendertene cura e allora incominci a potarla ad innaffiarla,la travasi,ne cambi il terriccio non deve mancare poi del fertilizzante (l’Amore).

    "Mi piace"

  4. Cara Tina, ho apprezzato molto la tua riflessione, soprattutto perchè può essere di incoraggiamento per altri (per esempio Merlino, il primo a lasciare qui il suo commento). Come dici bene tu, in qualsiasi momento della vita ci troviamo, se ci accorgiamo che la nostra rosa sta appassendo siamo sempre in tempo, se vogliamo, a farla rinascere. Il risultato è sorprendente: potrebbe avere una vita nuova, migliore di prima.

    "Mi piace"

  5. Proverbi 4:23 Custodisci il tuo cuore( la tua rosa) con ogni cura, perché da esso sgorgano le sorgenti della vita.

    Proverbi 27:19 Come nell’acqua il viso riflette il viso, così il cuore dell’uomo rivela l’uomo.

    "Mi piace"

  6. Grazie Orlando per il tuo contributo, efficace anche stavolta. Ogni parola (verbo, aggettivo, ecc.) che leggiamo sulla Bibbia non è stata scritta a caso ma ha un senso. Custodire significa “sorvegliare qualcosa con attenzione e cura, in modo che non subisca danni e si conservi intatto”. Credo proprio che Antoine de Saint-Exupéry, riferendosi alla rosa, abbia preso spunto da Proverbi 4:23.

    "Mi piace"

Rispondi a Merlino Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: