I libri sono pericolosi

Te lo dice una che li assume da tanti anni, ormai ne è dipendente e non riesce più a farne a meno. Questo post è per metterti in guardia. Stai attento/a: una volta che ne hai trovato uno che ti è piaciuto, c’è il rischio che ti metti a cercarne un altro e poi un altro… a quel punto non te ne liberi più.

librodipendente

Ecco 8 effetti collaterali dell’abitudine alla lettura:

  1.  Più leggi, più perdi i tuoi bei pregiudizi. Ebbene sì, i libri ti fanno riflettere, cominci a scoprire che ci sono altri punti di vista, ti si smantellano a poco a poco le opinioni che hai accumulato nel corso degli anni e a cui ormai sei affezionato. Perché cambiarle?
  2. I libri ti mettono in testa strane idee, alcuni ti inducono ad uscire dalla tua zona di comfort e ti dico, per esperienza, che una volta uscito non vorrai più tornare indietro. Ti conviene?
  3. La lettura quotidiana ti fa perdere un sacco di tempo. Niente più ore davanti alla TV a fare zapping,  rinunci al gossip con amici/amiche, alle lamentele a fine giornata, non hai più tanto tempo nè voglia di spiare i vicini, devi persino rinunciare ai 1000 messaggi su WhatsApp e a giocare a Candy Crash Saga. Pensaci.
  4. Le storie che leggi ti aprono la mente e impari un sacco di cose nuove. Hai già il diploma? Sei addirittura laureato? E allora… sei a posto! Che bisogno hai di imparare altro?
  5. Mentre leggi ti può venire un’ispirazione per fare qualcosa di diverso, puoi avvertire i sintomi di un’improvvisa voglia di fare qualcosa che esce dalla routine quotidiana. A volte ti sembra di avere dei sogni e delle visioni e ti rendi conto che non ti bastano più le domeniche trascorse al centro commerciale. A quel punto ci sei dentro fino al collo.
  6. Ci sono libri che ti fanno entrare nella vita di altre persone, ti fanno gioire con loro o soffrire con loro, o entrambe le cose. Questo effetto collaterale si chiama empatia. Lascia stare. La tua vita è già abbastanza complicata, no? Ci mancano pure quelle degli altri.
  7. Ti può capitare di scambiare opinioni e libri con altri libro-dipendenti come te e così rischi di farti tanti amici nel mondo reale. Chi te lo fa fare…non ti bastano i tremila amici che già hai su FB?
  8. In casa i libri occupano spazio, ci vogliono librerie e mensole. E dove le metti poi le bomboniere?

Attenzione: ti diranno che ci sono gli ebook…ma davvero pensi che quelli siano libri veri?!

Avviso importante: se qualcuno affetto come me da questa dipendenza si accorge che ho dimenticato altri effetti collaterali può aggiungerli giù, nei commenti. Grazie!

Letizia Guagliardi

4 risposte a "I libri sono pericolosi"

Add yours

  1. Buongiorno Letizia , per fortuna che esistono i libri …è bello essere contagiata da questa passione per la lettura ….fa bene al cuore e alla mente

    "Mi piace"

  2. Buona domenica a tutti. Carissima Letizia non hai dimenticato nulla. Un libro è cibo per mente e cuore. Farne a meno non si può. Solo in tempi oscuri i libri sono stati bruciati…O nascosti in qualche biblioteca segreta. Per fortuna dopo tempo, non importa quanto, i libri riemergono magari con difficoltà dall’oblio…ma riemergono…Chissà il cammino dell’umanità poteva essere migliore se non si fossero distrutte le biblioteche di Babilonia ed Alessandria d’Egitto….ma questo è un altro discorso….appartiene alla stupidita’ dei potenti….

    "Mi piace"

  3. Hai proprio ragione, Mertlino. Ai potenti fa paura un popolo che legge e apre gli occhi e la mente. Un popolo ignorante si tiene facilmente sotto controllo e gli si fa credere quello che si vuole. Buona domenica anche a te.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: