IIS “E. Majorana” di Rossano: la scelta consapevole

Sarai meno schiavo del domani, se ti sarai reso padrone dell’oggi.
(Seneca)

E come si riesce a padroneggiare l’oggi? La scuola può preparare a questo?

Ci sono grandi e continui cambiamenti in atto e la scuola deve adeguarsi e cambiare visione. Ciò significa fornire nuove competenze per permettere ai ragazzi di affrontare con consapevolezza le sfide del domani, nella vita e nel lavoro.

Questa consapevolezza implica almeno due azioni:

  1.  studiare costantemente nel corso della nostra vita: bisogna rimanere sempre aggiornati e al passo con i grandi cambiamenti tecnologici e sociali. Se la scuola si limita ad insegnare soltanto le competenze digitali del presente potrebbe non rispondere alle esigenze del lavoro del futuro;
  2.  investire di più su una nostra capacità: ciò ci distingue dalle altre specie animali. Noi abbiamo il senso di futuro, loro no.

La scuola oggi deve far acquisire la capacità di considerare attentamente le infinite possibilità che offrirà il futuro e di saper decidere con saggezza. Ormai sapere saper fare non bastano più: serve anche saper essere.

La scuola al passo coi tempi fa emergere le “competenze trasversali” (le soft skills), cioè le qualità e le caratteristiche personali che si traducono in comportamenti efficaci all’interno di un ambiente di lavoro.

Le aziende cercano (e lo faranno sempre di più) persone creativecon una forte motivazione e flessibilità, ma che siano soprattutto capaci di sviluppare il proprio senso del futuro, la Future Literacy (FL).

L’Unesco ha definito la Future Literacy come “l’abilità che permette alle persone di capire meglio il ruolo che il futuro gioca in ciò che vedono e fanno”. Perché gli studenti vedano e facciano, la scuola deve organizzare laboratori, progetti innovativi, attività diversificate e una varietà di situazioni educative. Una scuola dinamica, attiva e pienamente coinvolgente, insomma.

La FL, secondo me, è un’abilità INDISPENSABILE. Imparare ad immaginare il nostro futuro genera in noi speranza, senso e significato. Quando abbiamo una visione del nostro futuro siamo guidati nelle nostre scelte, abbiamo delle aspettative e, soprattutto, la volontà di investire o di cambiare.

Il senso del futuro è una forza potente che dà forma a ciò che vediamo e facciamo, innoviamo il presente e impariamo a sfruttare al meglio le nostre abilità (che si scoprono facendo) e – cosa importante – non abbiamo paura di immaginare ciò che ancora non si conosce.

La scuola che prepara al senso di futuro è una scuola che fa diventare i propri studenti padroni del proprio oggi e del proprio domani. Se devi scegliere la scuola dopo la licenza media… pondera l’idea di una scuola così.

IIS “E. Majorana” di Rossano: scegli oggi chi vuoi diventare domani.

Letizia Guagliardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: