Meraviglie della natura: il Parco Nazionale del Pollino

Un paradiso di 196.000 ettari di natura: l’area protetta più estesa d’Italia. Due regioni: Calabria e Basilicata. Tre province: Cosenza, Potenza e Matera. 32 comuni in Calabria, 24 in Basilicata. Due mari: il Tirreno e lo Jonio.

Soddisfa tutti: chi vuole fare una passeggiata nei boschi e respirare aria pura, chi vuole osservare la biodiversità, chi vuole fare rafting ed escursioni di diverso tipo, chi vuole immergersi anche nella storia, nella cultura, nell’arte e nelle tradizioni eno-gastronomiche.

Il confine fra Calabria e Basilicata: è qui che si trova il Parco.

Il foliage: lo spettacolo è iniziato

All’ Ecomuseo del Pollino (Rotonda-Pz) fra le erbe aromatiche

Nel museo, un tasso

Tenero come Bambi

Il lupo

Due tassi e un gatto selvatico

Il pino loricato, l’albero più vecchio d’Europa: ha 1230 anni. Una specie unica e inestimabile.
Morano Calabro di notte: c’è bisogno di aggiungere qualcosa?

Il parco nazionale è stato creato nel 1993 e nel 2015 ed è stato inserito dall’UNESCO nella rete mondiale dei Geoparchi e delle Faggete Vetuste.

Prima di andare nelle grandiosi paesaggi dell’Alaska, del Tibet, degli Stati Uniti, della Groenlandia e dell’Islanda…visitiamo questo posto così affascinante, maestoso e suggestivo. Il nostro corpo, la nostra mente e la nostra anima ne trarranno beneficio.

Letizia Guagliardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: