Ancora Calabria, ancora meraviglie: Reggio Calabria e Scilla

L’anno scolastico volge al termine e la giornata trascorsa dall’ ITI “E. Majorana” di Rossano in queste due splendide località ha dato la carica per affrontare gli adempimenti finali. Perché tutti – docenti e studenti -abbiamo fatto il pieno di bellezza, storia e cultura.

Prima tappa a Reggio: Museo Archeologico e Bronzi di Riace
Una sosta sul lungomare Falcomatà. Questa è una delle tre imponenti sculture di Rabarama
E qui tutti intorno a un’altra scultura di Rabarama
Nel pomeriggio visita a Scilla. Eccola in tutto il suo splendore
La vista dal Belvedere di Piazza San Rocco toglie il fiato: l’azzurro del mare e l’azzurro del cielo si incontrano
Alle mie spalle il castello Ruffo
Uno dei suggestivi vicoli del borgo di Chianalea di Scilla
Fra i vicoli e le casette affacciate sul mare cristallino: una passeggiata incantevole. Colori, profumi e magiche sensazioni.

Questi luoghi hanno una bellezza senza tempo (Scilla è citata da Dante e anche da Omero), come tanti altri luoghi della Calabria. Nel 1947 il pittore Renato Guttuso fu invitato da alcuni amici a trascorrere una breve vacanza a Scilla. Appena arrivò rimase incantato dalla straordinaria bellezza del posto e ritornò negli anni successivi. Fu molto ispirato e produsse molti quadri come “Scogli a Scilla”, “Bambini di Scilla”, “Usciti per la pesca”, “Pesca al tonno”, “Pescatori di Scilla” e “La pesca del pesce spada”, “Barche nella tempesta”, “Balcone a Scilla” e “Bambini che giocano sugli scogli”.

Anch’io ho “afferrato” un paio di spunti e idee, passeggiando, ammirando e degustando. Anche qui c’è l’imbarazzo della scelta: favolose granite, mega coppe di gelato, granite con panna e brioche… tutto artigianale.

Di ogni luogo mi piace coglierne l’essenza (e farla cogliere anche ai miei studenti). Ogni luogo ha un’anima e per “sentirla” gironzoliamo fra i vicoli, osserviamo le case, respiriamo i profumi, parliamo con gli abitanti e ascoltiamo gli eventi del passato che racconta.

Lasciamoci guidare dal luogo stesso. Senza fretta, senza ansia e con tanta curiosità!

Letizia Guagliardi

6 risposte a "Ancora Calabria, ancora meraviglie: Reggio Calabria e Scilla"

Add yours

  1. Buongiorno carissima prof, comunque io una cosa gliela voglio dire almeno il mio pensiero,si fare la prof per carità può essere un sogno o una vocazione, ma quando lei scrive o fa fotografie, proprio, almeno per me,si vede e si sente come un’essenza che vi mescola con ciò che scrivete e fotografate, come se voi faceste parte di tutto ciò da sempre, siete davvero brava, complimenti e
    buona giornata

    "Mi piace"

  2. Salve, la nostra terra è bella. Ha ragione Leonida Repaci… Cosa poter aggiungere… Ha detto tutto mirabilmente. Resta solo da visitarla e goderla… E forse scoprirla. Buona domenica

    "Mi piace"

  3. Che bella la nostra terra! Cieli azzurri, mari cristallini, immense distese di zagare, fiori candidi che, con il loro profumo, rappresentano la purezza, l’amore! La zagara, inconfondibile simbolo della nostra terra! Complimenti a te, Letizia, perché hai vissuto “giorni di sogno” Ti sei girata tra profumi, colori, orizzonti: Quante belle sensazioni! Calabria mia, che bella che sei in questo periodo quando mi reco in campagna: con il vento di maggio sento l’odore del fieno e, mentre su di me splende il cielo immobile, i miei occhi sono colpiti da immense distese di papaveri rossi in mezzo al tenero grano. Calabria, ora per te è la stagione rossa: ciliegie, fragole, papaveri che sembrano tanti soldatini con la camicia rossa. Terra mia! COME SEI BELLA! MA ANCHE TANTO AMARA quando penso a tanti giovani talentuosi che devono cercare fortuna altrove. E’ allora che noi mamme diventiamo “malate di nostalgia” e il nostro cuore piange. Ogni mamma aspetta che suo figlio un giorno possa tornare. Se c’è lavoro qui, “stu fighiu torna”! cantava Mino Reitano

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: