Ecco cos’è… è l’osmosi!

Far capire un concetto difficile non è facile ma non è nemmeno impossibile. Lo sanno bene gli insegnanti, che ogni giorno si prodigano per favorire nei loro alunni un apprendimento significativo.

Uno dei metodi più efficaci è, senza dubbio, “far vedere” praticamente ciò che è ancora teorico. Mi riferisco, in particolar modo, agli esperimenti in laboratorio, dove la pratica e l’osservazione permettono di scoprire leggi, meccanismi e relazioni.

In questo periodo che la mia scuola – l’ITI “E. Majorana” di Rossano (Cs) – è chiusa e quindi sono chiusi anche i laboratori di scienze, grazie alla didattica a distanza si possono ugualmente fare degli esperimenti a casa, come quello che puoi vedere in questo video realizzato da un’alunna della 2 A chimica dei materiali e biotecnologia, sotto la guida della bravissima docente Barbara Corapi (clicca QUI). Questo esperimento ci fa vedere come avviene l’OSMOSI e così un concetto difficile (almeno per me lo era) è stato reso comprensibile. E allora ecco che si spiega perché, se stiamo troppo tempo immersi in piscina o in mare, la pelle delle nostre dita si raggrinzisce: c’è molto sale e le cellule della pelle delle dita perdono acqua. E mi spiego anche perché non possiamo bere l’acqua del mare: l’alta concentrazione di sale può essere fatale per il nostro organismo. Il nostro corpo, infatti, per liberarsi della gran quantità di sale ingerita, dovrà aumentare la produzione di urina, quindi dovrà espellere più acqua di quanta ne ha in realtà bevuta e ciò causerà la disidratazione. I sintomi? Crampi, bocca secca, sangue meno denso, danni ai reni e tanta sete. Quindi, se ci capita di naufragare su un’isola deserta, evitiamo di copiare i naufraghi di certi film costretti a bere acqua di mare!

La scuola è fatta di persone: anche se è ancora chiusa, le idee non si fermano e vanno in giro con gli insegnanti e gli studenti.

Letizia Guagliardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: