
Fra le tante attività che può fare chi, come me, sta in casa tutto il giorno, ce ne sono due che – almeno per quanto mi riguarda – non ho smesso di praticare: la lettura e il piacere del tè alle cinque.
Ho accolto quindi con grande entusiasmo l’invito di Informazione&Comunicazione, invito rivolto anche a tanti altri scrittori, editori e amanti della lettura: un piccolo spazio sulla loro pagina Facebook ogni pomeriggio all’ora del tè: le 17:00. Mi è stato detto di consigliare un libro e di abbinare il tipo di tè adatto a quella lettura.
Il video del mio contributo è stato pubblicato il 31 marzo e approfitto di questo spazio per ringraziare i tantissimi che lo hanno seguito in diretta o che l’hanno visto nei giorni successivi.
Il libro che ho scelto è un piccolo capolavoro dela lettura per ragazzi ma è sicuramente adatto anche agli adulti: “Il giardino segreto” di Francis Hodgson Burnett. Non so quante volte l’ho letto da bambina (il libro che mi vedi in mano nel video è proprio quello) e l’ho letto ancora da adulta e, come ogni buon libro, a ogni età offre sempre nuovi e diversi spunti di riflessione.
Perché l’ho scelto? Nel video spiego i due motivi principali, ora preferisco soffermarmi su quello a cui tengo di più: OGNUNO DI NOI HA UN GIARDINO SEGRETO: IL SUO CUORE.
Ogni giardino, si sa, se non si vuole che diventi una giungla o un luogo arido e spoglio, bisogna curarlo, seminarlo bene, proteggerlo, estirpare le erbacce, innaffiarlo… e questo dobbiamo farlo un po’ ogni giorno. Lo stesso dobbiamo fare con il nostro cuore:
“Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, poiché da esso provengono le sorgenti della vita” (Proverbi 4:23)
Maria Lennox, la protagonista del libro, guarisce il suo cuore, fa rifiorire la sua vita e quella delle persone che le stanno intorno quando decide di prendersi cura del giardino della zia morta da tanti anni e lasciato seppellire dal marito sotto le erbacce, l’incuria, le aggressioni del tempo e delle intemperie (e lo stesso ha fatto con il suo cuore).
Ora che siamo in quarantena cominciamo o continuiamo a leggere, anche a voce alta, se abbiamo bambini e ragazzi in casa con noi, sottolineiamo le frasi che ci colpiscono e riflettiamoci su, tutti insieme. Credo che sia un buon inizio per il nostro “giardinaggio” quotidiano.
Il tè che ho scelto per questo libro è allo zenzero e arancia: c’è il gusto un po’ piccante dello zenzero che stuzzica il palato e dà energia e c’è anche il sapore dolce e fresco dell’arancia. Due contrasti che stanno molto bene insieme.
Perchè è così che deve essere la nostra vita: energica, dolce e deve diffondere profumo dovunque andiamo, per noi e per chi incontriamo.
Se vuoi leggere il libro fai click qui
Se vuoi vedere il video: Letizia Guagliardi
Letizia Guagliardi
14 Poi, chiamata la folla a sé, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e intendete: 15 non c’è nulla fuori dell’uomo che entrando in lui possa contaminarlo; sono le cose che escono dall’uomo quelle che contaminano l’uomo. 16 [Se uno ha orecchi per udire oda.]»
17 Quando lasciò la folla ed entrò in casa, i suoi discepoli gli chiesero di spiegare quella parabola. 18 Egli disse loro: «Neanche voi siete capaci di comprendere? Non capite che tutto ciò che dal di fuori entra nell’uomo non lo può contaminare, 19 perché non gli entra nel cuore ma nel ventre e se ne va nella latrina?» Così dicendo, dichiarava puri tutti i cibi. 20 Diceva inoltre: «È quello che esce dall’uomo che contamina l’uomo; 21 perché è dal di dentro, dal cuore degli uomini, che escono cattivi pensieri, fornicazioni, furti, omicidi, 22 adultèri, cupidigie, malvagità, frode, lascivia, sguardo maligno, calunnia, superbia, stoltezza. 23 Tutte queste cose cattive escono dal di dentro e contaminano l’uomo»…..Vangelo di San Marco cap 7. Vogliamo raccogliere l invito della Parola di Dio di prenderci cura del nostro ❤️ E solo Dio è l agricoltore che con la Parola e lo Spirito Santo ci rinnovo e rigenera nel nostro intimo e dissoda il nostro campo (❤️) non coltivato e comincia a coltivare e piantare al posto di erbacce e cespugli spinosi e alberi di nessuna utilità il suo FIORE più bello e prezioso:Gesù Cristo.Egli è la vera vite (vita) che produce nel nostro campo il frutto che egli desidera:amore,gioia,pace,pazienza,gentilezza,bontà,fede,mansuetudine e autocontrollo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Antonio, perché sei sempre puntuale nell’offrirci preziosi “inviti” presenti nella Bibbia.
"Mi piace""Mi piace"
Ho sempre avuto il”pollice verde”. Ricordo che da piccina correvo in mezzo ai prati della mia campagna e raccoglievo mazzetti di fiori per poi portarli alla mia maestra di scuola elementare. Poi, delle volte in autunno mi recavo nel boschetto vicino casa e raccoglievo i bulbi di ciclamino per poi piantarli nei vasetti del mio balcon.e Ancora oggi la mia più grande passione è il giardinaggio. Osservare i miei fiori quando al mattino alzano superbi le loro corolle verso il sole nascente per me è una gioia immensa, è come sognare! Si, il sogno della quiete! In questa quiete trovo Dio! Spesso mi sporco le mani, lascio che la mia testa nei lunghi pomeriggi primaverili venga baciata dal sole, tolgo le erbacce, e così ogni giorno ho qualcosa di bello da ammirare: rose, margherite, glicini, ortensie, camelie! Quanta bellezza! La più alta forma della vita! Anche il nostro cuore deve essere un bel giardino: l’EDEN! Qui coltiveremo tanti fiori, ma quello più bello sarà Gesù. Egli farà vibrare il nostro cuore a non “fossilizzarci” nel rancore, nella rabbia, nell’orgoglio, ma ad essere saldi nell’amore!
"Mi piace""Mi piace"
Brava, Rosa! Possiamo coltivare i fiori più belli che esistono ma il più bello è sempre Gesù. Insieme al giardino vero e proprio, usiamo la stessa cura per l’altro nostro giardino… il nostro cuore. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
L’Acqua accoglie il Canto della Natura e prepara le gemme ad aprirsi al Sole. Rivela una Perla sul dolce volto in Fiore, un incantevole affresco che è il mio Cuore.
Così rinasce il mio respiro verso il Mare, come un’onda lieve che forma il Divenire.
Sono versi di una poesia di Antonio Bigliardi che legano molto con il tema del libro da te scelto! Il cuore deve essere sempre curato, ascoltato, amato, rispettato e solo così potrá lluminerá il nostro sguardo di serenità e forse anche dell’ agognata e sempre irraggiungibile felicità!
"Mi piace""Mi piace"
Maria Antonietta… grazie per il tuo contributo! Non conoscevo questa poesia e mi piace molto il suggerimento di come deve essere il nostro cuore: un incantevole affresco.
"Mi piace""Mi piace"