Una scuola con una visione

Itis foto
L’ITI “E. Majorana” di Rossano

La Visione: porre tutti gli alunni nelle condizioni di realizzare appieno le proprie potenzialità, fornendo loro occasioni di crescita etica e civile, eguaglianza nelle opportunità, sviluppo di un pensiero autonomo, flessibile, divergente, originale, consapevole, critico e libero, in un’ottica di sostenibilità umana e ambientale, sociale ed economica.

La Missione: fare dell’Istituto un luogo di formazione, innovazione e centro di aggregazione culturale, sociale e relazionale che pone al centro della sua azione lo studente in quanto persona, in ogni suo aspetto e dimensione di costruzione attiva di saperi, competenze, relazioni umane e sociali, proponendosi di rispondere in maniera efficace alla molteplicità degli interessi e delle aspirazioni degli studenti, delle famiglie e alle esigenze del territorio, del mondo produttivo e delle professioni.

Queste sono la visione e la missione dell’ITI “E. Majorana” di Rossano, di cui è dirigente la dott.ssa Pina De Martino. È importante averle e averle ben chiare, e ciò vale per ognuno di noi, per un gruppo di persone che lavorano insieme, per una squadra. Senza una visione, cioè senza un obiettivo da raggiungere, nessun viaggio può aver inizio. Compito della scuola è individuare una vision, cioè ciò che si vuole realizzare. Questa vision deve essere condivisa da tutti. Il passo successivo è progettare come si vuole giungere alla meta, cioè quali strategie e strumenti adoperare per arrivarci.

L’ITI “E. Majorana” di Rossano ha una mission ben fondata sul presente e una vision altrettanto ben proiettata sul futuro. È la visione che spinge a fare bene il proprio compito, a sviluppare le proprie capacità, a svegliare le proprie aspirazioni, ad esprimerle e a condividerle con gli altri, a sperimentare, a innovare, a cambiare ogni volta che è necessario.

Nella Bibbia sta scritto: “Quando non c’è visione il popolo è senza freni (Prov. 29:18).

Senza una visione, si rimane in balìa delle onde, sottomessi ai venti e alle tempeste. Se si ha una visione, invece, anche se viene un vento forte a distoglierci dalla meta, saremo sempre in grado di creare un percorso alternativo perchè nella nostra mente è ben impresso l’obiettivo da raggiungere.

Viviamo in un periodo storico pieno di incertezze, quindi uno dei compiti principali della scuola è dare ai giovani “il senso di futuro“, cioè quell’abilità, secondo l’UNESCO, che consente alle persone di comprendere meglio il ruolo che il futuro avrà in ciò che vedono e fanno, mettendole nella condizione di usare il futuro nel migliore dei modi.

Senza una visione (e una missione) una scuola è soltanto un edificio.

Una scuola con una grande visione è un corpo che si muove, va avanti, crea connessioni e collegamenti, si assume dei rischi, sa vedere ciò che di bello, di buono e di utile ci sarà, che non si lascia scoraggiare da quello che ancora non c’è, che accetta le sfide e ne propone di nuove. Soprattutto, è un luogo che si anima, ogni giorno, di persone entusiaste, fiduciose e attive. Un posto in cui si intrecciano pensieri, idee, sensazioni, emozioni, riflessioni e sogni. In altre parole… visioni.

Nel posto in cui lavori c’è una visione?

Letizia Guagliardi

 

 

 

 

2 risposte a "Una scuola con una visione"

Add yours

  1. 1Re 18:43 e disse al suo servo: «Ora sali e guarda dalla parte del mare!». Egli salì, guardò e disse: «Non c’è niente». Elia gli disse: «Ritorna a vedere, per sette volte».

    1Re 18:44 La settima volta, il servo disse: «C’è una nuvoletta grossa come la palma di una mano, che sale dal mare». Allora Elia disse: «Sali e di’ ad Achab: “Attacca i cavalli al carro e scendi prima che la pioggia ti sorprenda”».Che meraviglia ascoltare e credere alla parola di Dio espressa attraverso i suoi “Profeti”.Questa attitudine permette a dadi dare corso,corpo e sostanza alle sue promesse.Guardiamo bene ciò che Lui vuole fare e accordiamoci con Lui e aspettiamo le sue promesse ubbidendo a Lui.Dio dice che se sembra tardare di aspettare perché certamente verrà e non mancherà

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: