Circondata da 70.000 libri

IMG-20181027-WA0008

Stavolta non si è trattato di una scuola, nè di una piazza, nè di un teatro e nemmeno di un ristorante. Ieri “Sulla linea… la mia vita dietro le sbarre” (Ferrari editore) è stato invitato in una prestigiosa biblioteca che si trova a Roseto Capo Spulico (Cs).

Questa biblioteca fa parte della Fondazione Roberto Farina onlus e questo post vuole essere un modo per ringraziare tutte le persone che hanno desiderato la presentazione del libro e l’hanno organizzata in ogni minimo dettaglio, con classe e raffinatezza.

C’era, innanzitutto, una dolce musica di sottofondo e un padrone di casa molto gentile – il dott. Antonio Farina – ad accogliere me, il libro e i tanti ospiti che alle 17 in punto sono entrati e si sono accomodati nella sala allestita per l’occasione. Ad avvolgerci in un caldo abbraccio c’erano tutti i 70.000 volumi che sembravano ascoltare e sorridere compiaciuti per il bel pomeriggio trascorso fra pagine lette, frasi su cui riflettere, idee da condividere, parole da ricordare.

IMG-20181027-WA0004
Accanto a me il dott. Antonio Farina

Madrina della manifestazione è stata Anna Lucia Salerno: commoventi le sue riflessioni su alcuni brani del libro e molto interessanti anche le considerazioni del pedagogista Giovanni Mulé e dello scrittore Rocco Franco.

Un bel pomeriggio, per chi ama i libri, ama scambiarsi opinioni, desidera condividere pensieri utili per tutti. Per chi sa, soprattutto, quanto fa bene la lettura a voce alta: Maria Laura Gimigliano ha letto con intensità alcune pagine e tutti noi abbiamo sentito nello stesso istante le sensazioni che le parole ci trasmettevano.

Molto bello il contributo di Adriana Caruso – insegnante volontaria nella Casa di Reclusione di Rossano – che ha aiutato Francesco negli studi universitari e sta continuando a prepararlo per la Specialistica in Sociologia. Ha saputo delineare molto bene il suo cambiamento e la sua volontà di riscatto umano e sociale.

Ogni tanto è bene concedersi il lusso di queste pause: i benefici sono tanti.

Desidero rivolgere un affettuoso pensiero alle persone anziane, soprattutto a quelle che credono che sia ormai troppo tardi per riscoprire se stessi e le gioie della vita.

Non cadete in questa trappola: non è mai troppo tardi per cambiare, per dare un senso alla propria vita, alle proprie giornate. E se l’ho capito io…

              Francesco Carannante – “Sulla linea… la mia vita dietro le sbarre” (pag. 221)

Aggiungo soltanto che questo vale per tutti.

Letizia Guagliardi

 

 

8 risposte a "Circondata da 70.000 libri"

Add yours

  1. Letizia cara, il tuo articolo è ineccepibile, da parte mia non posso che esserne felice, la mente mi ha riportata indietro a quando ti dissi della biblioteca di Roseto ,da allora mi sono concentrata sull’organizzazione per la presentazione del libro , è con il cuore che si legge un libro non solo con gli occhi .Grazie per le belle parole che hai avuto nei confronti di tutti, ringrazio la competenza e alla profesionalita’dei relatori e alla sensibilità dei convenuti.Lucia Salerno

    "Mi piace"

  2. Complimenti Letizia per la tua presentazione a Roseto… sto leggendo il libro e credo che i commenti siano stati già esaurienti per il valore umano del suo contenuto!

    "Mi piace"

  3. E’ bellissima la frase: 70000 volumi che sembravano ascoltare e sorridere, compiaciuti per il “bel pomeriggio!” E tu fra di loro! Che bel quadretto! Nel più completo silenzio e con immensa umiltà’, ti aspettavano sullo scaffale. Si, Letizia, quando si entra in contatto con i libri si scopre di avere le ali (Helen Hayes)e tu, volando, stai portando in giro cultura e tanta anima!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: