Scrivi un diario per sentirti bene

Ah, quante cose mi vengono in mente di sera quando sono sola, o durante il giorno quando debbo sopportare certa gente che mi disgusta o che interpreta male tutte le mie intenzioni. Perciò finisco sempre col ritornare al mio diario, è il mio punto di partenza e il mio punto di arrivo.                                                                           (Anna Frank)

Dove sei piantato…

... là devi portare frutto.     In qualsiasi luogo ci troviamo dobbiamo darci da fare per realizzare qualcosa di buono, di bello e di utile.  Anche se questo posto è il carcere. Scrivere questo post mi ha emozionata perché "Sulla linea... la mia vita dietro le sbarre"continua ad andare in giro, incontra lettori, condivide... Continue Reading →

Il manifesto della comunicazione non ostile

Questo Manifesto è stato creato all'interno del progetto SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori e sarà il documento ufficiale di Trieste Città europea della scienza 2020. Io - con il libro di cui sono coautrice insieme a Francesco Carannante "Sulla linea... la mia vita dietro le sbarre" (Ferrari editore) ho partecipato alla Notte Europea dei... Continue Reading →

La notte dei ricercatori 2019

E quest'anno vi parteciperà anche "Sulla linea... la mia vita dietro le sbarre"! Questa bellissima e interessantissima manifestazione inizierà domani con un fitto programma di visite guidate nei laboratori dell'Università di Arcavacata (Cs), nei musei, nei centri di ricerca (i dettagli sul sito superscienceme.it) e si racconterà come la ricerca (e non solo questa) migliora... Continue Reading →

Chi apre una scuola chiude una prigione

E chi chiude la scuola in una prigione...? Mi riferisco alla chiusura improvvisa e immotivata dei corsi scolastici all'interno degli Istituti penitenziari della provincia di Cosenza. Fra questi, la Casa di Reclusione di Rossano, dove la sottoscritta per alcuni anni ha insegnato, ha realizzato progetti teatrali e ha fatto assistenza allo studio nella preparazione  di... Continue Reading →

Le parole che uniscono

Studenti... tanti studenti che leggono un libro. Lo esaminano con attenzione, fanno surf sulle onde delle parole, nuotano fra le frasi in superficie ma si immergono anche, nel mare delle emozioni, a volte calmo, altre volte agitato, per andare in cerca di quelle più profonde, quelle che possono rivelare il messaggio giusto per ognuno di... Continue Reading →

Quale senso ha l’ergastolo

  "La pena come integrazione sociale: quale senso ha l'ergastolo?" È questo il titolo del convegno al quale ho assistito lo scorso 16 maggio: una lectio magistralis del prof. Sergio Moccia, Emerito di Diritto Penale presso l'Università Federico II di Napoli. La cosa interessante e inconsueta è che si è parlato di ergastolo proprio in una... Continue Reading →

Circondata da 70.000 libri

Stavolta non si è trattato di una scuola, nè di una piazza, nè di un teatro e nemmeno di un ristorante. Ieri "Sulla linea... la mia vita dietro le sbarre" (Ferrari editore) è stato invitato in una prestigiosa biblioteca che si trova a Roseto Capo Spulico (Cs). Questa biblioteca fa parte della Fondazione Roberto Farina... Continue Reading →

Sotto un manto di stelle…

... Caloveto mi appare. A volte sogno (ad occhi aperti) la presentazione ideale per "Sulla linea... la mia vita dietro le sbarre". Vedo subito una piazza... È una bella piazza, nè troppo grande, nè troppo piccola, e ci sono tanti tavolini rotondi, piccoli, a breve distanza l'uno dall'altro. È sera... una sera dolce e serena.... Continue Reading →

Un libro, un pugno e una carezza.

Ci sono libri che ti agguantano fin dalla prima pagina. E scopri che ti piace essere stuzzicato da quella frase morbida che ti fa passare alla successiva. E qui trovi una parola che graffia, un'altra che ti pungola e altre due o tre che ti fanno sentire un nodo in gola. Vorresti fermarti, ma  arrivi... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑