E chi è il mio prossimo?

Davvero un’occasione magnifica per chiudere in bellezza questa estate e per prepararci a iniziare, dal primo settembre, il “nuovo anno”: riunirci in tanti e raccontare le nostre esperienze, scambiarci idee interessanti, riflettere sulle prospettive future, aprirci a nuove opportunità.

chi è il mio prossimo

L’abbiamo fatto il 30 agosto nel Palateatro Comunale di Mirto e il tema dominante era quello senza il quale ogni nostra azione risulta vana: l’amore per il prossimo.

Ma… chi è il mio prossimo?

Sono io a deciderlo, nessuno mi obbliga. Può essere un familiare o un parente; è il vicino di casa; è l’anziano; è lo straniero; è il detenuto; è il malato; è il collega…

La scelta è ampia e spetta solo a me: lo ignoro, faccio finta di non vederlo, adesso no perchè ho fretta, perché proprio io, non merita il mio aiuto... e passo oltre?

Oppure mi fermo e mi avvicino?

In questo nostro mondo in cui si va sempre di fretta e spesso si è indifferenti ai bisogni degli altri, siamo sempre più collegati  ma isolati come non mai, ci sono anche delle splendide realtà come, ad esempio, quella dei volontari della Croce Rossa di Mirto.

croce rossa mirto

Li ho conosciuti di persona, quel pomeriggio, e ne ho apprezzato la professionalità, la serietà e l’impegno (dal 1993). Loro vanno dove c’è bisogno – terremoti, alluvioni, crolli, incidenti – danno il loro aiuto (medico e psicologico), il loro tempo, la loro vicinanza.

Perché “il mio prossimo” è la persona alla quale io decido di avvicinarmi, per la quale provo compassione, nella quale vedo me stessa.

È quel tipo di compassione che non si esaurisce in un singolo gesto – 2 euro con un SMS (“ho dato” e buonanotte). È, invece, una decisione che ti spinge a muoverti sempre, ad agire di persona, a dare senza aspettarti nulla in cambio, anche quando questo prossimo non ha niente in comune con te, perfino quando si tratta di quella persona che una volta ti ha deriso, o peggio.

Per quanto mi riguarda, ho parlato del volontariato in carcere (ringrazio il giornalista e sociologo Antonio Iapichino per avermi invitata e l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione di Crosia-Mirto Graziella Guido, anche lei molto attenta a tematiche di questo tipo). In particolare, ho raccontato la mia esperienza nella Casa di Reclusione di Rossano. Ci sono, qui, tanti volontari che ogni giorno offrono il loro aiuto (nello studio), le loro competenze (in teatro), il loro sostegno nella preghiera, nella disperazione, nella solitudine.

Nella dedica al suo libro “Sulla linea… la mia vita dietro le sbarre” (Ferrari editore) Francesco Carannante, ergastolano con un “fine pena mai”, scrive:

Dedico questo libro alle persone speciali che mi circondano.

A quelle che già c’erano nella mia vita precedente e che non mi hanno mai abbandonato e a quelle che ho incontrato nella mia nuova vita.

Sono le corde a cui mi sono aggrappato per tirarmi fuori dalle “sabbie mobili”.

Decidere chi è il mio prossimo è difficile, e avvicinarmi lo è ancora di più, soprattutto se è una persona totalmente diversa da me, se è quella che l’altra volta mi ha fatto uno sgarbo, che mi sta antipatica…

E a questo punto scopri di cos’è fatto il tuo cuore.

E poi ti rendi conto di tutte le volte che sei stato “il prossimo” di qualcun altro.

E, infine, diventi consapevole che potresti esserlo di nuovo.

10 risposte a "E chi è il mio prossimo?"

Add yours

  1. Buongiorno,chiunque si presenti sulla mia strada bisognoso d’aiuto di qualsiasi tipo di aiuto,quello è il mio prossimo.Sono contenta di fare felice qualcuno è proprio questo che mi arricchisce e mi rende la persona che sono.

    "Mi piace"

  2. Pace a voi disse Gesù ai suoi discepoli e poi aggiunse: come il Padre ha mandato me,così io mando voi e detto questo,soffiò su di loro e disse: ricevete lo Spirito Santo. A chi perdonerete i peccati saranno perdonati, a chi non li perdonerete resteranno imperdonati”. Gesù è venuto a perdonarci facendo il suo volontariato per trentatré anni sulla terra e dandosi a noi animo, spirito e corpo, ha guardato ai miei bisogni di essere soccorso. Mi ha raggiunto attraverso i suoi discepoli che ancora prendono sul serio Gesù, la sua parola di Dio, e il mandato, la commessa che Lui diede e continua a dare: andate per tutto il mondo e predicate l’evangelo, la notizia buona che Gesù ha perdonato i i miei e i tuoi peccati e possiamo e dobbiamo avere pace con Dio e poi con gli umani. Che notizia sconvolgente e meravigliosa: la pace, la vera PACE. È meraviglioso, quando sei in pace, come vorresti riconciliare tutti e tutto a Dio e corri da chi ti è vicino e chi sta lontano per fargli conoscere il PACIERE e la PACE vera.

    "Mi piace"

  3. Grazie, Antonio, perché hai fatto riferimento alla pace vera, quando dappertutto si invova la pace, si dice”voglio la pace nel mondo”, si fa la guerra per la pace. Ma di quale pace si tratta? Chi ha conosciuto la vera pace, quella che solo Lui può dare, sa la differenza.. Come chi sa distinguere una banconota vera da una falsa.

    "Mi piace"

  4. In Matteo 25: 34-40 è scritto: “venite, benedetti, ricevete in eredità il regno preparato per voi dalla fondazione del mondo perchè ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero carcerato e siete venuti a trovarmi, ero forestiero e mi avete ospitato! Ogni volta che avete fatto questo a uno solo di questi miei fratelli lo avete fatto a me!” Si, è Cristo che si cela nell’anziano che senza forze cammina appoggiandosi ad un bastone; è Cristo nel forestiero con le scarpe rotte, fermo ai margini di un viottolo! E’ ricco di dignità perchè non ti chiede nulla! E, allora, amiamo il fratello che vediamo perchè la felicità sta nel bene che farete all’ultimo, alla gioia che diffonde rete, al sorriso che farete fiorire, alle lacrime che avete asciugato(Raul Follerau).

    "Mi piace"

  5. In ritardo mantengo la parola data, ossia rispondo al quesito posto dalla carissima Letizia. Sinceramente penso che il mio prossimo è chi incontro quotidianamente…non importa se è persona a me nota oppure sconosciuta. Può essere un collega con cui parlo per la prima volta o chi spontaneamente si confida o ancora chi mi chiede dove si trova un i ndirizzo….
    Di sicuro cerco di andare incontro al mio prossimo…spero di riuscire ad essergli utile…ciao a tutti

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: