Sei un insegnante se…

Sei un insegnante se… almeno una volta ti hanno detto: “Beato te che lavori solo 18 ore alla settimana!” oppure: “Beato te che hai tre mesi di vacanza consecutivi!”

Sei un insegnante se… non provi neanche a dimostrare che non è così ma ti soffermi, invece, a sentire che il tuo cuore batte più forte: ti sei appena accorto che negli occhi dei tuoi  alunni brilla una lucina. È il segnale che il messaggio da te è entrato in loro.

Sei un insegnante se… entrando in aula, devi fare il domatore perchè due o tre si stanno acciuffando per i capelli o si danno calci.

Sei un insegnante se… prima di entrare in quella classe, volevi essere un direttore d’orchestra.

Sei un insegnante se… ogni pomeriggio, a casa, ti spremi, ti ingegni, ti arrovelli per rendere la tua lezione di domani accattivante, coinvolgente, avvincente (o memorabile, perchè no?)

sei un insegnante...

Sei un insegnante se… prima di iniziare la tua lezione accattivante, coinvolgente, avvincente (e anche memorabile) devi prima sistemare alcune cosette: 1) il bambino/ragazzo che si alza senza motivo; 2) il bambino/ragazzo che spinge un compagno; 3) il bambino/ragazzo che lancia una pallottola di carta (o un pezzetto di gesso) e l’altro rilancia.

Sei un insegnante se… a colloquio con i genitori, provi un intenso piacere nel constatare che c’è empatia tra te e loro: vi accordate per collaborare entrambi affinchè la “pianticella” cresca nel miglior modo possibile.

Sei un insegnante se… a colloquio con i genitori (ma anche, improvvisamente, durante la lezione), ti fanno uscire dall’aula per: 1) chiederti perchè hai sgridato il loro pargoletto (a loro non sembra che abbia fatto qualcosa di sbagliato); 2) perchè hai messo un’insufficienza su un compito in classe (a loro non sembra che sia così pieno di errori o, anche se ce ne sono tanti, effettivamente, a loro non sembrano così gravi); 3) perchè hai sequestrato il cellulare al loro ragazzo/a per tutta un’ora (una sbirciatina ogni tanto… che male c’è?)

Sei un insegnante se… invece di piombare in classe, ti aspettano al parcheggio. Solo che, invece di tornare subito a casa, passi prima al Pronto Soccorso.

Sei un insegnante se… a volte provi l’impulso di urlare come Tarzan nella giungla per chiamare a raccolta tutti gli animali, o di strozzare qualcuno dei tuoi alunni (o di legarlo alla sedia, o di ipnotizzarlo per una mezz’oretta).

Sei un insegnante se… riesci a domare anche questo istinto e mantieni un ottimo autocontrollo: sai che sei un esempio per loro, nel bene e nel male.

Sei un insegnante, infine, se… rinunci a rispondere a chi vede solo la punta dell’iceberg del tuo lavoro (le 18 ore settimanali) e non si accorge di quello che c’è sott’acqua.

Perchè sei un insegnante e sai che la tua priorità sono i tuoi alunni, ognuno con i propri bisogni, il proprio cuore, la propria mente…

Capita sempre più spesso che devi fare il domatore ma… comunque, ogni mattina, ti rechi a scuola con la voglia di fare il direttore d’orchestra.

 

 

 

6 risposte a "Sei un insegnante se…"

Add yours

    1. Buongiorno, Merlino. Io credo che sia ambìto da chi non si lascia scoraggiare da niente e da nessuno, nemmeno dalle cronache recenti. E questo vale in ogni ambito della nostra vita, privata e lavorativa.

      "Mi piace"

  1. Buona sera, Letizia. Viviamo in un mondo pervaso da violenza, crudelta’, dolore… Ma l’aula dove c’è una brava insegnante diventa un’oasi dove si impara a stimarsi a vicenda, a pensare, a studiare, a meravigliarsi e a creare La brava insegnante ci mostra il potere della dolcezza, della pazienza, del coraggio, della dedizione. Ci dà l’opportunità di imparare a VIVERE!

    "Mi piace"

  2. Buonasera Letizia. Essere un insegnante è avere tanta pazienza, tanto coraggio ma soprattutto tanto amore per questo lavoro. Complimenti a te che lo svolgi con impegno e serietà.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: