Lo scorso 10 Aprile il quotidiano online Ionionotizie.it – diretto dal dott. Antonio Iapichino – ha festeggiato i suoi primi 10 anni.
Pubblicare un quotidiano cartaceo, venderlo e attirare ogni giorno l’interesse e la curiosità del lettore è difficile; pubblicare un quotidiano online è, secondo me, ancora più difficile. Il lettore sul web è esigente, molto selettivo, distratto, ha poco tempo e se le prime righe che legge lo annoiano passa oltre. Basta un semplice click.
Quante notizie ci arrivano ogni minuto? Una quantità enorme, di ogni genere, da diverse fonti, alcune (poche) serie e affidabili, altre (tantissime) prive di scrupoli. E allora spetta al lettore (se vuole) la scelta di chiudere il rubinetto dell’acqua inquinata: notizie false, allarmistiche, sensazionalistiche, insignificanti… e lasciare aperto, invece, quello dell’acqua pulita: notizie che raccontano la verità dei fatti, informazione utile, articoli di qualità. Perchè informare significa anche formare.
Ionionotizie.it è un servizio pubblico che da un decennio offre ai lettori una gamma di notizie sempre aggiornate, divise per categorie: attualità, politica, cultura, scuola/università, sociale, sport… Anch’io ho una rubrica tutta mia: Mercolediconletizia.
Per i numerosi lettori è sicuramente un punto di riferimento perchè ne colgono l’utilità, perchè riflette i valori della nostra società, perchè tutto è raccontato in maniera pulita ed equilibrata, senza spettacolarizzazione o approssimazione, senza cinismo e invidia, senza falsi moralismi. L’informazione, cartacea e online, è uno strumento molto potente, nel bene e nel male e Ionionotizie.it ne fa un uso ponderato.
Riconosco nel dott. Antonio Iapichino il senso del lavoro fatto bene, quello deriva dall’entusiasmo, dalla passione e dalla voglia di contribuire al miglioramento e alla crescita di tutti. Vedo in lui competenza e professionalità, buon senso, coerenza e responsabilità, accompagnate da umiltà e discrezione. Ne percepisco la visione, la missione e gli obiettivi. Auguro a lui e a tutto lo staff di Ionionotizie.it di continuare a distribuire acqua pulita perchè questo è il compito di un bravo e serio giornalista, questo è il dovere di ogni essere umano.
Ez 36:25 Spanderò quindi su di voi acqua pura e sarete puri; vi purificherò da tutte le vostre impurità e da tutti i vostri idoli.
"Mi piace""Mi piace"
Come dico spesso… prendiamo esempio dalla Bibbia. L’acqua pura rende puri quelli che la ricevono. Al contrario…
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, Letizia. L’informazione deve essere chiara e trasparente come l’acqua e un bravo giornalista deve raccontare sempre la verità.
"Mi piace""Mi piace"
Perfettamente d’accordo.
"Mi piace""Mi piace"
È bello leggere. Essere informati, attingere alle fonti di informazione e condividerle, commentarle ma alla fine tutto ciò può non dissetare i nostri bisogni più profondi. Gesù dice nel Vangelo di San Giovanni cap. 4:13-14: “Chiunque beve di questa acqua, avrà ancora sete, ma chi beve dell’acqua che io gli darò non avrà mai più sete in eterno; anzi, l’ acqua che io gli darò diventerà in lui una fonte d’acqua che sgorga in vita eterna”. Leggiamo le notizie vere del mondo che ci circonda ma leggiamo e meditiamo e condividiamo anche l’acqua del Vangelo di Gesù Cristo. Vogliamo rispondere come la donna al verso 15 di Giov. 4. La donna gli dice: ”Signore, dammi questa acqua affinché io non abbia più sete”. Bevi anche tu alla fonte senza fine… è meraviglioso.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Antonio. È meraviglioso soprattutto il fatto che esiste dell’acqua che estingue la nostra sete.
"Mi piace""Mi piace"
Buona sera,Letizia. Quante notizie ci arrivano ogni minuto da diverse fonti. Io preferisco i giornalisti che raccontano la verità e, a tale proposito, mi fa stare male la situazione della Siria. Penso ai bimbi che vivono lì: sono prigionieri della paura, hanno incubi notturni e spesso si suicidano! Le frontiere sono bloccate. Chi chiede asilo, secondo me, non fa niente di illegale! Nei paesi europei si è insinuata una crisi di non solidarietà e di non responsabilità, siamo in un deserto morale! Serve la Manna! E allora mettiamo nelle nostre mani la “notizia Buona”: il Vangelo che ci invita alla speranza, ad essere persone di buona volontà ma soprattutto a saper diventare Pacifisti!
"Mi piace""Mi piace"
Cara Rosa… condivido. In tutta la valanga di informazioni che ci arrivano c’è una Buona Notizia. È quella del Vangelo.
"Mi piace""Mi piace"