Credo che nessuno (sano di mente) risponderebbe di sì a questa domanda.
Immaginiamo di entrare in una stanza chiusa da tempo: ci colpisce subito l’odore di chiuso e, poiché non vediamo niente, ci affrettiamo ad aprire la finestra.
La luce inonda la camera e l’aria fresca attenua quella stantia e insopportabile della muffa. Cominciamo a respirare di nuovo bene e ci guardiamo intorno.
C’è un bel tavolo, di ottimo legno e pregiata fattura ma… ci avviciniamo e ci accorgiamo che in realtà non è così bello come ci era parso a prima vista: è pieno di polvere sul ripiano, pieno di ragnatele e piccoli insetti sotto. Non c’è che un modo per riportarlo al suo antico splendore: prendere uno straccio e togliere la polvere.
Purtroppo la polvere non si accumula, testarda, solo sulle superfici. Si va a depositare, ostinata, anche nella nostra anima. Se non la togliamo essa diventa come la stanza chiusa da tempo: è buia, triste, addormentata. Ma anche in questo caso il rimedio c’è: dobbiamo far entrare la luce e l’aria fresca nella nostra vita quotidiana.
Ci sono in commercio tanti prodotti per spolverare: panni, spugne e piumini, detersivi liquidi, in polvere o spray, scope, secchi e spazzoloni… ogni giorno è guerra contro acari, ragni, insetti e particelle di grasso. Escogitiamo tante strategie per far brillare vetri e pavimenti, per lucidare mobili e soprammobili, con prodotti chimici o rimedi naturali (aceto, bicarbonato, limone, cera d’api… ). Ci allunghiamo, ci stiriamo, ci abbassiamo, saliamo su scale e sgabelli, insomma non vogliamo perdere la battaglia: la polvere non deve spostarsi da una parte all’altra, deve proprio sparire. E che soddisfazione quando poi ci sediamo a contemplare il frutto della nostra fatica e del nostro sudore (e anche del tempo impiegato): tutto brilla, tutto ha un gradevolissimo odore di pulito, di fresco, di buono.
Se vogliamo che anche la nostra anima sia come la nostra casa dobbiamo usare i rimedi giusti. In questo post mi limiterò a suggerirne solo qualcuno, i più semplici, per esempio introdurre, come abitudine quotidiana, qualche buona lettura, l’ascolto della musica che ci piace, cantare con gusto una canzone o ballare (anche solo qualche passo), visitare un museo o anche solo ammirare una singola opera d’arte. Questi, e molti altri accorgimenti (di cui scriverò in seguito) risvegliano l’anima addormentata, le danno una scossa, la fanno volare sopra le umane miserie, le permettono di passare attraverso i muri dei pregiudizi, le consentono di spezzare le catene che la tengono prigioniera. La fanno respirare a pieni polmoni. Perché ne ha diritto. Perché, anche lei, ha bisogno di ossigeno.
Letizia Guagliardi
Concordo! Il vero phármakon per la salute dell’anima è lo studio. Epicuro nell’isola a Meneceo afferma “Non aspetti il giovane a filosofare, né il vecchio di filosofare si stanchi. Nessuno infatti è troppo giovane o vecchio per la salute dell’anima”. La speculazione filosofica e lo studio ci tengono in vita, allontanano il torpore, ci consegnano le chiavi del mondo.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Vincenzo! Com’è bella l’ultima frase e com’è vera: chi si libera dall’ignoranza possiede le chiavi del mondo o, almeno, di se stesso.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Letizia ..la polvere non piace a nessuno …..fare pulizia in tutti i sensi ….Ci rende liberi e trasparenti ….A presto
"Mi piace""Mi piace"
Brava! Hai usato due parole molto belle:liberi e trasparenti. Ciao Mariagrazia.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Letizia!La polvere è un mio nemico!Quanto aceto e bicarbonato consumo!Quante volte salgo sulle sedie per toglierla dai “punti dove non arrivo”! Ma cerco di tenere pulita anche la mia anima.Divoro libri perche’ mi fanno sognare e adoro la musica.Spesso canto canzoni religiose e mi sento” felice.Chi canta prega 2 volte. La mia anima non dorme mai!
"Mi piace""Mi piace"
Sono contenta, Rosa, che tieni pulita la casa e la tua anima. Tienila sempre sveglia!
"Mi piace""Mi piace"
Trovo molto calzante ed efficace la metafora della casa chiusa e trascurata, e la nostra anima intorpidita e sonnolenta. L’igiene della casa è indispensabile alla salute del corpo, una vita povera di attività e di attrattiva abbrutisce la parte più nobile dell’uomo. Pertanto la conoscenza il culto del bello, la consapevolezza di essere perfettibili sono la strada maestra per poter volare alto e staccarsi dalle umane miserie.Il sommo Poeta ammonisce:”Fatti non foste a vivere come bruti ma per seguire virtute e conoscenza.Considerate la vostra semenza”. Complimenti,Letizia, per il tuo argomentare semplice ed incisivo!
"Mi piace""Mi piace"
Non so chi tu sia (hai dimenticato di indicare il tuo nome) ma ti ringrazio e ti dico che mi è piaciuto molto il tuo commento. Dante ha detto bene: non siamo fatti per vivere come bruti… proprio no.
"Mi piace""Mi piace"
La moglie di un vecchio amico si lamentava della polvere che si depositata in biblioteca…lui, gran lettore, rispondeva così “moglie non ti lamentare è polvere edotta” e sorrideva contento. Quando guardava i suoi libri li accarezzava con lo sguardo e ne parlava come delle bistecche che non aveva mangiato…
Aveva un’anima veramente bella e mi ha insegnato molte cose…nonostante i suoi libri avessero costantemente un filo di polvere…Ma ho sempre pensato che quella polvere sui suoi libri fosse la traccia della sua profonda sensibilità…buona serata a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Beh… purchè si tratti di un filo di polvere e che sia sui libri… va bene. Non va bene dentro di noi. Perché quello che hai dentro si vede fuori.
"Mi piace""Mi piace"