Il ciclone annunciato nei giorni precedenti è arrivato puntuale, il 22 novembre, all’ITIS “Majorana” di Rossano. Tutti i presenti sono stati investiti dalla musica, dalla creatività, dall’arte. Nella foto una delle meraviglie create con gli ortaggi (io sono dietro) e sono stata tentata, per la prima volta, di mangiare un’opera d’arte.
È stato un ciclone bellissimo che non ha distrutto ma creato e ci ha fatto sentire vivi, entusiasti, energici. Potere della musica, certamente, ma anche della condivisione, della collaborazione e della consapevolezza che ognuno di noi era parte di una stessa missione.
Una delle cose che mi è piaciuta di più di questa manifestazione è stata la possibilità per il pubblico, man mano che prendeva posto, di assistere alle prove (nessun dietro le quinte) e di vedere un ottimo lavoro di squadra in cui ogni componente si suddivideva i compiti, faceva fronte agli inevitabili, piccoli imprevisti, e mostrava competenza, determinazione e serenità. Quando poi lo spettacolo è iniziato gli spettatori hanno partecipato attivamente interagendo con noi, di fronte a loro, e a quel punto tutti siamo stati avvolti dallo stesso vortice di energia positiva.
Nel finale abbiamo cantato “A mano a mano” e alle parole “… ma dammi la mano e stammi vicino…” ognuno ha dato la mano alla persona accanto. Centinaia di mani legate l’una all’altra si sono alzate in alto in segno di forza e di vittoria.
Ci sono le lezioni nei banchi ma ci sono anche giornate come questa in cui si impara (o si ha la conferma) che la collaborazione porta alla crescita e alla vittoria di tutti, che non si deve aver paura di mettersi in gioco nè di accettare nuove sfide, che siamo tutti diversi ma che ognuno è importante.
Durante lo spettacolo si sono alternati alunni, docenti, un genitore e collaboratori scolastici che hanno messo a disposizione il proprio talento (hanno cantato, ballato, letto e suonato) per la realizzazione del concorso nazionale “Nessun parli… musica e arte oltre la parola”. Tre studenti si sono occupati delle foto e delle registrazioni video e a me è toccato l’onore e il privilegio di raccordare tutte queste generose risorse. Il giornalista e sociologo Antonio Iapichino, ospite d’eccezione, nel suo incisivo intervento ha espresso parole di elogio per il nostro Istituto, mettendo in risalto che iniziative come questa contribuiscono a creare la scuola… buona.
Al termine dello spettacolo il buffet preparato dagli allievi dell’Alberghiero guidati dai loro professori è stato il giusto coronamento ad una giornata straordinaria. Una sinfonia di colori, di profumi e di sapori che ha soddisfatto tutti i nostri cinque sensi.
Ritornando alla domanda del titolo, quell’opera d’arte l’ho risparmiata per farla ammirare anche agli altri, però ho mangiato altri capolavori, per esempio la laganedda con fagioli e pipu russu, gli spumoncini lievitosi con zucchine e alici, la torta alla crema d’arancia…
Sono grata a tutti coloro che hanno collaborato con me a questo progetto, anche quelli che non facevano parte della squadra ma che si sono aggiunti quella mattina dando il loro prezioso apporto (ci sono cose contagiose per le quali, grazie a Dio, non c’è nessuna cura), alla Dirigente Pina De Martino e al pubblico. Ci siamo divertiti e ci siamo resi conto, ancora una volta, che metterci a disposizione e collaborare tutti insieme ci fa sentire bene e fa bene agli altri.
Fare un lavoro da soli è possibile, certamente, ma non è la stessa cosa e i risultati non sono altrettanto grandi:
“Uno è un numero troppo piccolo per raggiungere la grandezza” (John Maxwell)
Buongiorno Letizia! Il collaborare insieme …è la forza che muove il mondo. Buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Buona giornata anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la bellissima giornata e complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Vincenzo. Sono contenta che ti sia piaciuta.
"Mi piace""Mi piace"
È davvero bello vedere un gruppo di persone lavorare per raggiungere un obiettivo comune, soprattutto quando queste persone sono gli alunni di una scuola. Credo che lavorando insieme si sviluppi maggiormente il rispetto verso gli altri, il senso di solidarietà, il senso di responsabilità e si raggiungono traguardi inaspettati. Complimenti Letizia per la bella iniziativa!
"Mi piace""Mi piace"
Sì Patrizia, ci sono molti vantaggi quando si lavora insieme. Grazie per il tuo bel commento.
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per la riuscita dell’iniziativa. Per la domanda in questione la risposta è certamente positiva. Sia per l’arte gastronomica, e quindi un’arte che soddisfa il palato, sia per tutte le altre forme artistiche che nutrono la mente e l’anima. Magari ci si nutrisse di più di arte….tanti guai fisici, sanitari e sociali affliggerebbero di meno la nostra attuale società…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Merlino. La bellezza salverà il mondo…
"Mi piace""Mi piace"
Buona sera Letizia!Il ciclone che avevi annunciato si è abbattuto sulla tua scuola ITIS “Majorana” di Rossano!Brava! Questa e’la ” buona scuola”. Solo in essa si impara a collaborare, a condividere con gli altri. Ad Maiora!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Rosa. A me piace chiamarla la scuola buona, che fa cose buone e persegue il bene, ogni giorno.
"Mi piace""Mi piace"
Buona seraLetizia! I tuoi quesiti settimanali li trovo sempre intelligenti e interessanti: stimolano a pensare, a fare, ad agire piuttosto che a sognare. L’arte sicuramente si può mangiare, anzi si dovrebbe divorare! Il nutrimento che l’arte fornisce all’anima e alla mente ci consente di avere una visione della vita più profonda e completa possibile, altrimenti si soffocherebbe nella superficialità. I capolavori scritti, dipinti, scolpiti non vengono forse figuratamente divorati con passione, e quelli dell’arte culinaria gustati con grande desiderio? L’armonia dei colori, delle forme, dei suoni, dei sapori sollecita i nostri cinque sensi che, affinandosi, innalzano il livello umano e culturale dell’uomo. Il bagaglio formativo acquisito nella famiglia e nella scuola viene trasferito nella società, che è tanto più civile e ricca di competenza, di abilità e saggezza quanto più numerosi sono i cittadini indottrinati che la compongono. Mario Pavese (l’anonimo del commento sulla polvere).
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Mario. Non ti conosco ma voglio ringraziarti per i tuoi commenti, così efficaci perchè aggiungono un tocco sapiente a ciò che ho scritto io. Anche questa è collaborazione e, soprattutto, condivisione. Continua, mi raccomando!
"Mi piace""Mi piace"