









Oggi è iniziato il laboratorio di scrittura creativa “Io scrivo con letizia” in un’altra classe! Dopo la 3 A e la 3 B (della scuola Primaria “Monachelle” di Rossano) a voler imparare le tecniche della scrittura creativa sono ora gli alunni della 3 C.
Nuova classe, nuova storia. Dopo essere andati nel mondo delle zucche (con il racconto “La Zucca Maicontenta” con la 3 A) e poi nel mondo delle rane (con il racconto “La Rana Gelosina” della 3 B), stavolta ci avventuriamo nel mondo dei libri e dei topi.
La storia ha il titolo provvisorio di “Nel Paese di Leggotanto“. In questo paese leggono tutti perché hanno scoperto che la lettura fa bene e ogni giorno c’è la fila davanti alla Biblioteca per restituire e prendere in prestito i libri dalla bibliotecaria, la signorina Melopresti. Alle 20 in punto la biblioteca chiude e diventa il regno di un altro bibliotecario…un topo. Il suo nome è Buk Topodibiblioteca e apre una porta segreta agli animali del bosco che aspettano in fila di poter entrare. Anche a loro piace tanto leggere. Buk è aiutato da sua moglie Topkeik, che accompagna ogni libro con uno dei cupcake che lei stessa prepara. Hanno un figlio, Tontolino, che è molto curioso ma è anche molto solo, chiuso e taciturno e per questo soffre.
Per oggi ci siamo fermati qui perché è importante saper costruire i personaggi di una storia, sono elementi attivi e tridimensionali. Ciò significa che ad ognuno di loro bisogna dare un preciso aspetto fisico, un carattere, un comportamento, degli obiettivi e anche delle passioni. I bambini, stamattina, sono stati molto bravi a caratterizzare i loro personaggi, dopo le mie “dritte”: per esempio, Buk ha il gilet e il papillon e sa consigliare ad ogni animale del bosco la giusta storia da leggere; sua moglie ha un fiocchetto sulla testa e sa quale dolcetto può accompagnare quel tipo di storia e il piccolo Tontolino ha un ricciolo in mezzo alle orecchie, è curioso ma è anche un solitario, vuole esplorare l’immensa biblioteca ma è anche pieno di paure e la Signorina Melopresti è dolce e gentile, ha gli occhiali e svolge con passione il suo lavoro.
Nel corso della storia questa personaggi cresceranno e cambieranno perché succederanno degli eventi (come succede anche a noi) e nel prossimo incontro descriveremo i personaggi secondari, gli alleati e gli antagonisti: tutti importanti ai fini della narrazione e per questo devono essere tutti credibili.
Anche in questo laboratorio sono affiancata dall’insegnante di questi piccoli scrittori – la maestra Maria Antonietta Ruperto – che ringrazio, come sempre, per l’efficace collaborazione.
Letizia Guagliardi
Rispondi