Dopo il corso di scrittura creativa nella 3 A della scuola primaria “Monachelle” di Rossano, oggi ho iniziato un nuovo corso nella 3 B. Altri bambini, altri piccoli scrittori in erba.
Dopo il racconto della zucca Maicontenta, stavolta scriveremo la storia della rana Gelosina. Ispirati dal suo nome, stamattina abbiamo parlato di INVIDIA e di GELOSIA. Molti bambini hanno raccontato quando hanno provato queste due forti emozioni. E sono rimasta piacevolmente sorpresa quando ho scoperto che loro sanno distinguerle molto bene. Sì, perché gelosia e invidia sono diverse: proviamo invidia quando desideriamo qualcosa che un’altra persona possiede, invece proviamo gelosia quando ci sentiamo preoccupati e temiamo che qualcuno possa portarci via quello che già possediamo.
Per esempio, una bambina ha detto: “quest’estate la mamma mi ha fatto indossare vestiti stretti e io invidiavo le mie amiche che invece li avevano larghi e a me piacevano di più”. E un’altra ha detto: “Sono stata gelosa quando X si è fidanzata con Y, che piace anche a me”. E un bambino ha aggiunto: “Io sono stato geloso quando è nata la mia sorellina e ho avuto paura che mamma e papà non mi volessero più bene come prima”. Niente male, vero?








A questo punto abbiamo cominciato a “mettere in cantiere” la storia della rana Gelosina. Per il momento posso anticipare solo che vive in uno stagno, è la babysitter di tutti i girini delle sue amiche e che è invidiosa di una farfalla (per i suoi colori bellissimi e perché può volare dove vuole) e di una volpe (perché ha una pelliccia stupenda).
E tu…provi spesso invidia e gelosia? E come reagisci?
«Guardatevi, mio signore dalla gelosia! – esclama Iago in uno dei dialoghi più avvincenti del dramma di Shakespeare “Otello – È il mostro dagli occhi verdi che schernisce la carne di cui si nutre».
“Un cuore calmo è la vita del corpo, ma l’invidia è la carie delle ossa.” (Proverbi 14:30).
Il problema non è provare invidia o gelosia: siamo umani. Il guaio è se concediamo loro di dimorare in noi.
Letizia Guagliardi
Rispondi