La risposta c’è. Nel vento.

Quante strade deve percorrere un uomo

prima che tu possa definirlo uomo?

E su quanti mari deve volare una colomba bianca

prima di riposare sulla terraferma?

E quante volte devono fischiare le palle di cannone

prima di essere proibite per sempre?

La risposta, amico mio, ascoltala nel vento,

la risposta ascoltala nel vento.

Per quanti anni può resistere una montagna

prima di essere erosa dal mare?

E quanti anni possono resistere gli uomini

prima che sia consentito loro di essere liberi?

E per quante volte un uomo può distogliere lo sguardo

e fingere di non vedere?

La risposta, amico mio, ascoltala nel vento,

la risposta ascoltala nel vento.

Quante volte un uomo deve guardare in alto

prima che possa vedere il cielo?

E quante orecchie deve avere un uomo

prima di poter sentire gli altri che piangono?

E quante morti ci vorranno prima che l’uomo riconosca

che troppi sono morti?

La risposta, amico mio, ascoltala nel vento,

la risposta ascoltala nel vento.

Questa canzone è “Blowin’in the wind” di Bob Dylan, scritta nel 1962.

Come dice il ritornello alla fine di ogni strofa, la risposta a tutte queste domande c’è, e sta soffiando nel vento. Per questo bisogna stare all’erta e avere le orecchie attente e gli occhi ben aperti. Solo così possiamo riconoscere quel vento leggero, appena un soffio, ma così potente che tutto cambia, sconvolge e rinnova.

Dylan disse nel 1962: “Dico ancora che alcuni dei più grandi criminali sono quelli che si voltano dall’altra parte quando vedono l’ingiustizia, rendendosene conto. Ho solo 21 anni e so che ci sono state troppe guerre. Voi gente sopra i 21 anni dovreste capirlo meglio di me”.

Troppe guerre…ed era ancora il 1962.

Meravigliosa la stoccata finale: “Il primo modo per rispondere alle domande di questa canzone è iniziarle a porsele. Ma molta gente deve prima trovare il vento”.

Eppure il vento soffia ancora
Spruzza l’acqua alle navi sulla prora
E sussurra canzoni tra le foglie
Bacia i fiori, li bacia e non li coglie

Eppure sfiora le campagne
Accarezza sui fianchi le montagne
E scompiglia le donne fra i capelli
Corre a gara in volo con gli uccelli
Eppure il vento soffia ancora
.

Così cantava Pierangelo Bertoli: eppure, nonostante tutto, il vento soffia ancora. Non smette di soffiare.

E tu, amico mio, amica mia, hai guardato in alto per vedere il cielo? Riesci a guardare al di là delle nuvole, dense e grigie? L’hai trovato il vento? Hai imparato ad ascoltarne le risposte? Ma, soprattutto, chi è per te il vento?

Prenditi un po’ di tempo per queste domande ma fallo nel silenzio. Perché anche il silenzio ha un suono, come cantavano Simon e Garfunkel (“The sound of silence”).

Magari è quello del vento. Forse quello che soffia le risposte. Chissà.. proprio quelle che stai cercando.

Letizia Guagliardi

4 risposte a "La risposta c’è. Nel vento."

Add yours

  1. Tempo fa… Ascoltai una intervista ad Alberto Moravia… Una frase fu… SI DEVE CREARE IL TABÙ DELLA GUERRA…
    Mi pare che c’è ancora tanto da fare… E di “animali” disposti a farla ancora troppi… Purtroppo, è come un virus… Ne basta uno e trova le condizioni per diffondersi…e tanti cretini i cui genitori ne generano ancora altri… Purtroppo…

    "Mi piace"

  2. Buonasera carissima prof,ci può essere un vento per ogni cosa,o un tempo per ogni cosa, l’importante è non perdere l’occasione e crederci, ma può anche essere che ogni cosa va come deve andare,io spero solo e sempre che ci possa essere un vento fortissimo da poter cambiare tutto in un soffio. Buona serata

    "Mi piace"

  3. Secondo me, invece, il vento fortissimo non serve. Basta quello, lieve e potente di Dio. È a questo che mi riferivo nel post. Per questo, per ascoltarlo, bisogna cercare il silenzio e stare al di sopra delle brutture del mondo.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: