Coccole quotidiane: i profumi

(Source: sonandheirofnothinginparticular, via kvtes)

Sai che ci sono odori capaci di farci sentire bene e di dare serenità all’anima e al corpo?

Sai riconoscere – fra i mille miliardi di odori che noi umani riusciamo a percepire – quelli che ti danno piacevoli sensazioni? E quelli che ti caricano di energia positiva? Io credo che sia importante, per il nostro benessere, educare o rieducare il nostro olfatto. Per esempio: il profumo di limone – e di tutti gli agrumi – stimola il sistema nervoso e aiuta la concentrazione; l’odore del caffè (in polvere, a chicchi o in bevanda) è un ottimo antistress (ideale, quindi, la mattina appena ti svegli o dopo pranzo, per riprendere le tue attività); una piantina di rosmarino a portata di mano può essere utile nei momenti di stanchezza. Stacca un rametto, strofinalo e annusa: il suo profumo ti farà riprendere.

Un aroma piacevole può avere conseguenze dirette sul buonumore, quindi circondiamoci di quei profumi che ci regalano uno stato di calma. Alcuni risvegliano bei ricordi della nostra infanzia: il pane appena sfornato e il bucato fresco; altri stimolano la nostra immaginazione: il rumore e l’odore della pioggia e del mare, per esempio. Anche il profumo delle pagine dei libri evoca in noi sensazioni di pace. Nel cervello passano subito immagini che ci rilassano: quelle del silenzio accogliente delle biblioteche, dei momenti sereni trascorsi nel nostro angolino preferito a leggere un buon libro, perfino (se si tratta di volumi antichi) del fascino di castelli misteriosi e di soffitte dimenticate e della magia della nostra gioventù se annusiamo i libri vecchi che riposano da decenni negli scaffali di casa nostra. Se mettiamo una piantina di menta sulla nostra scrivania, la sua fragranza stimolerà la memoria e la concentrazione e se ci prende un attacco di fame improvvisa annusare l’essenza di vaniglia ci aiuterà a combatterlo.

Sta arrivando la primavera, il momento ideale per procurarci i fiori che ci danno il buonumore, già solo a guardarli: rose, margherite, ortensie, gardenie, lillà, gelsomini…

La serotonina, sostanza chimica naturale presente nel nostro corpo, influisce sul benessere psicofisico, regolando il sonno, l’appetito e per l’appunto l’umore. D’inverno il suo livello si abbassa (molti chiamano questo fenomeno Winter Blues) ma possiamo stimolare adeguatamente l’olfatto (diretto attivatore del sistema limbico, quello che regola le emozioni) per innescare gioia e serenità .

E che dire del profumo che diffondiamo noi? Io dico che – qualunque sia la fragranza che abbiamo scelto – c’è un profumo che parla di noi, ovunque noi andiamo. E non mi riferisco a nessuna marca né a qualche combinazione di estratti o olii essenziali:

“Una rosa non ha bisogno di predicare. Si limita a diffondere il suo profumo” – Mahatma Gandhi.

Di che profumo si tratta? Per me è questo:

“Or sia ringraziato Dio il quale ci fa sempre trionfare in Cristo e attraverso noi manifesta in ogni luogo il profumo della sua conoscenza. Perché noi siamo per Dio il buon odore di Cristo fra quelli che sono salvati, e fra quelli che periscono; per questi un odore di morte a morte, ma per quelli un odore di vita a vita.”

Letizia Guagliardi

4 risposte a "Coccole quotidiane: i profumi"

Add yours

  1. “Il profumo che diffondiamo noi”, noi chi?
    Il profumo della rosa lo emana solo la rosa, la fragranza de tiglio è solo dei suoi fiori. Ogni fiore ha il suo profumo e ogni uomo ha il suo, ovviamente il riferimento non è al proprio odore, ma alla scia lasciata dalla testimonianza della sua vita.
    Qundi, noi chi?
    Non rispondo a questa domanda ma desidero sgombrare ogni dubbio che il profumo di Cristo sia presente in modo generalizzato su ogni persona, semplicemente perché una persona, ancorché “religiosa”
    Non rispondo alla domanda, ma desidero stimolare la riflessione: Qual’è il mio profumo? Sto diffondendo il profumo di Cristo?
    Past. Stefano Rugna

    "Mi piace"

  2. Past. Stefano…grazie per il commento. Il profumo di Cristo non è un profumo che è presente in tutti, non basta essere qualcuno, piuttosto bisogna fare qualcosa. Se stai a contatto con una padella in cui friggi qualcosa, ti impregni di quell’odore, appunto “di fritto” e dovunque vai chi ti viene vicino lo sente. Così è per il profumo di Dio: è stando in intimità con Lui, testimoniando il Suo messaggio e facendo la Sua volontà che lo si assorbe e lo si diffonde. È un profumo composto da bellissime fragranze: amore, gioia, compassione, speranza. Fa bene a chi lo ha acquisito e fa bene a chi lo annusa. Pare che sia contagioso e induca assuefazione.

    "Mi piace"

  3. Spesso faccio ricorso al mio passato per far tornare alla memoria momenti felici che sono stati accompagnati da particolari profumi. Ricordo con gioia le corse tra le colline dove raccoglievo gli anemoni, delicati, eleganti fiori primaverili, dal rosso al viola, coloravano la mia campagna. Che profumi meravigliosi espandevano nell’aria nei pomeriggi assolati! Ricordo il profumo della cannella che nonna a Natale metteva sui suoi dolci! I buoni odori dei suoi maccheroni! Il profumo del bucato che mamma faceva al ruscello. Si, era un profumo particolare, i panni venivano bolliti con la cenere! E come posso dimenticare quel profumo di borotalco che mamma spargeva sul mio corpo e dopo quanti abbracci in quella “nuvola profumata”!!! Ora il profumo che definisce la mia vita è la vaniglia. Mi riconosco in questa profumazione ma dentro il mio animo sento dei profumi bellissimi che ancora voglio espandere. Sono quelli dell’amore, della fratellanza, del perdono. Tutti viviamo insieme su questo pianeta, tutti abbiamo gli stessi bisogni, gli stessi problemi. Oggi più che mai, l’umanità ha bisogno di aiuto! Il nostro è un tempo disperato perché toccato da una tremenda pandemia e se posso espandere i miei profumi, oggi lo devo fare!!!!

    "Mi piace"

    1. Ma che magnifici profumi e sensazioni che hai rievocato! E quanto è vera, urgente e indispensabile la tua decisione di diffondere i profumi dell’amore, della fratellanza e del perdono sempre, soprattutto in questo tempo! Se ognuno di noi facesse lo stesso il pianeta sarebbe un meraviglioso giardino…

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: