Un altro modo di guardare

Sono belli da vedere e sono buoni da mangiare. I miei tulipani di pomodorini ripieni di mozzarella sono un esempio di come ogni cosa può essere vista da un’altra prospettiva.

Pomodorini, mozzarella, erba cipollina e basilico

Questo vale per noi stessi, per le situazioni che dobbiamo affrontare e anche per gli altri. Naturalmente, per imparare a saper cambiare prospettiva bisogna… allenarsi!

Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a veder voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva’’.

Questo messaggio del prof Keating ai suoi alunni (nel film “L’attimo fuggente”) dobbiamo metterlo in pratica anche noi: non dico di salire su un tavolo (lui salì sulla cattedra) ma di fare in modo di vedere le cose cambiando il nostro punto di vista. NON LIMITIAMOCI ALLE NOSTRE POCHE, PICCOLE CERTEZZE: C’È DI PIU’!

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere occhi nuovi.

Questo lo disse Marcel Proust e io lo confermo: come ci procuriamo un paio di occhiali appena ne avvertiamo la necessità, allo stesso modo dobbiamo acquisire un paio di occhi nuovi, cioè un nuovo modo di vedere. Perchè? Perchè magari potremmo perdere quello sguardo sempre spento, quell’aria sempre imbronciata, quell’atteggiamento sempre polemico, quel modo di esprimerci sempre pessimista. Trovare un’altra angolazione da cui osservare ciò che ci è successo potrebbe darci un motivo per andare avanti, una spinta di incoraggiamento e, forse, potrebbe anche piacevolmente stupirci: quella flebile lucina della speranza, dopotutto, non si era spenta come noi credevamo!

È una mente ristretta quella che non può guardare un soggetto da diverse prospettive.
(George Eliot )

Letizia Guagliardi

Classificazione: 5 su 5.

Classificazione: 5 su 5.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: