Protagonisti della nostra vita

cinigiano anteprima 1
Una scena molto intensa dello spettacolo

Siamo in Toscana, nella residenza artistica che ci sta ospitando dal 16 marzo. In tutti questi giorni i miei ragazzi (dell’ITIS “E. Majorana”) hanno imparato a dare vita ai personaggi che, prima di partire da Rossano, erano solo sulla carta.

È stata un’impresa piuttosto difficile, soprattutto per chi non è mai salito su un palco, non è abituato a condividere quello spazio circoscritto con altre persone e non ha mai recitato (se non negli spettacolini scolastici).

Sono stati giorni molto intensi, pieni di prove (dalle 9:30 alle 19:30) e di esercizi di vario tipo (per fissare i movimenti, per affinare la consapevolezza, per acquisire fiducia, per impegnarsi a collaborare, per imparare a rispettare le attrezzature e gli oggetti di scena) e strabordanti di emozioni e stati d’animo diversi (dalla stanchezza all’energia ritrovata, dalla sfiducia alla consapevolezza di sè, dallo scoraggiamento al sollievo, dalla monotonia della ripetitività alla gioia e al divertimento).

cinigiano anteprima 4
I due bulli in agguato

Questa esperienza si sta rivelando utilissima per i miei alunni, ogni giorno di più. Fa emergere aspetti di loro che non conoscevano, libera molte emozioni che erano rinchiuse e aspettavano di poter uscire, mette in evidenza i  punti deboli e i punti di forza.

Ho visto i miei ragazzi sbagliare un movimento sulla scena, ripeterlo, sbagliare di nuovo, scoraggiarsi, riprovare ancora una volta e due e tre e poi gioire quando finalmente era perfetto.

cinigiano anteprima 2

Li ho visti impegnati a imparare interi dialoghi, soffrire per gli inevitabili vuoti di memoria, ripetere tante volte le stesse battute, anche a fine serata, fino allo sfinimento ma poi ridere di soddisfazione per esserci riusciti.

Li ho visti lavorare sulle sfaccettature del proprio personaggio, fare attenzione al suo lato psicologico, togliersi i panni di adolescente e indossare quello di un figlio che soffre per la mancanza della madre, di un padre che per il dolore diventa alcolizzato, di due ragazzi che per noia diventano bulli…

Li ho visti rendersi conto che quando si ha un obiettivo – e per noi è lo spettacolo del 27 marzo a Roma – si può raggiungerlo solo con la tenacia, la perseveranza, la forza di volontà e tantissima disciplina.

Ieri sera alle 21, nel teatro di Cinigiano, c’è stata l’anteprima: un successo.

Ho visto i miei ragazzi con gli occhi lucidi davanti agli applausi del pubblico entusiasta.

Anch’io avevo gli occhi lucidi e tremavo per l’emozione: li ho visti protagonisti sul palco e ora so che stanno imparando per esserlo anche nella vita.

Letizia Guagliardi

5 risposte a "Protagonisti della nostra vita"

Add yours

  1. Che meraviglia prendere consapevolezza di chi sei e cosa puoi diventare.Questo vale sia nel teatro che nella vita.Quando Cristo entra nella tua vita ti aiuta a smettere di recitare il copione della vita che altri ti hanno convinto a vivere per iniziare FINALMENTE la vita vera con Gesù.È bello tagliare i fili che reggono e muovono la tua marionetta e scoprire che non sei un burattino ma sei FIGLIO-A del Dio vivente e come tale entusiasmarti nella libertà vera che per fede hai afferrato.È bello tagliare col peccato contro Dio,con la droga,col porno,alcool,inimicizia,egoismo……è bellissimo!

    "Mi piace"

    1. Bellissimo commento, Antonio. Il titolo, infatti, vuol dire proprio questo: ognuno di noi deve essere protagonista della propria vita, non un semplice spettatore. Protagonista non vuol dire fare grandi cose, imprese eccezionali o diventare supereroi. Vuol dire vivere la vita che ci è stata donata, seguire l’esempio di Gesù ed essere liberi alla luce della Sua Parola.

      "Mi piace"

  2. Complimenti,Letizia perchè hai portato il teatro nella tua scuola! Cosi riesci a educare le nuove generazioni a non stare sempre davanti alla TV o ai video giochi. Fai innamorare i ragazzi di un’arte “bellissima”: il TEATRO! Quando si fa teatro i giovani imparano che la vita e’come” una commedia, non importa quanto è lunga ma come il protagonista la sa recitare!”(Seneca)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: