Essere un dottore significa…

CROSIA Dott. Luigi Vulcano.jpg2

Mi è giunta notizia che il dottor Luigi Vulcano (nella foto), dirigente medico di primo livello al 118 di Rossano, dal 1 ottobre è in pensione per anzianità di servizio. Tanti mezzi di comunicazione lo hanno descritto come “un medico con il valore aggiunto dello studioso, amante del sapere, sognatore lungimirante sia dal punto di vista professionale che personale”. Con questo post colgo l’occasione per fargli i miei auguri e anche per esprimere la mia opinione sulle qualità che fanno di un dottore un bravo dottore.

Poiché un dottore non è un robot, deve avere un cuore, nel senso che deve avere compassione per la persona affidata alle sue cure. Un paziente risponde meglio quando si accorge che il dottore è attento ai suoi bisogni.

dottore 1

Deve dedicarsi al 100% al suo lavoro, ogni giorno, senza guardare l’orologio, senza farsi distrarre da ciò che succede nella sua vita personale.

Deve essere pronto ad affrontare ogni sfida e deve comunicare fiducia e affidabilità. Il malato deve vedere in lui un punto di riferimento, uno spiraglio di luce nel buio in cui è piombato.

Anche lui deve essere “paziente”, nel senso che deve avere pazienza, ascoltare quello che la persona che soffre gli dice, vedere quello che non dice e poi fare le sue valutazioni.

Deve essere consapevole dei suoi limiti, per cui deve tenersi costantemente aggiornato sulle ultime scoperte e sulle nuove tendenze nel suo campo.

Deve essere umile e disponibile, saggio nelle diagnosi, gentile nei modi e nell’esprimersi. Deve saper infondere coraggio e speranza e deve schierare tutte le sue risorse – mediche, sociali e spirituali – per guarire i suoi pazienti. Senza dubbio, per assicurare loro una vita che sia la migliore possibile. Questo può davvero fare la differenza fra una vita così così e una vita dignitosa.

dottore 2

Naturalmente, deve avere amore e passione per quello che fa. Chi decide di diventare un dottore non deve farlo per lo stipendio o per il prestigio. Essere un dottore è una scelta di vita, è andare in guerra, ogni giorno, contro tanti nemici, alcuni più deboli, altri molto agguerriti, contro virus, germi e batteri, contro le ferite del corpo e della mente, contro la morte che si presenta in anticipo, contro acciacchi, patologie di ogni genere e traumi che colpiscono ovunque, contro infezioni e allergie, conosciute o misteriose, contro disfunzioni e sindromi… Quanti attacchi e quanti assedi da fronteggiare, quante strategie di difesa da pianificare. Ecco perché essere un dottore…

Essere un dottore significa molto di più che somministrare pillole, ricucire carne lacerata o riparare menti distrutte.

Essere un dottore è essere un intermediario tra l’uomo e DIO.

                                                                                    (Felix Marti-Ibanez “To be a doctor”)

Beh… forse un intermediario è un tantino esagerato, però… abbiamo bisogno di dottori così. Di bravi dottori.

Letizia Guagliardi

 

6 risposte a "Essere un dottore significa…"

Add yours

  1. Auguri al dott Vulcano .Per lui Letizia il suo lavoro è stato una missione e di questi professionisti il nostro sud ne avrebbe tanto bisogno, il paziente non é una macchina da riparare e la malattia non é soltanto un problema fisico ma. Per questo prendersi cura del paziente e ‘un’azione complessa ,che ha bisogno di più dote.Aggingo qualcuna a quelle da te citate la conoscenza, la sicurezza l’attenzione ,la pazienza, la vicinanza…..

    "Mi piace"

  2. Rosa De Simone Ciao, Letizia! Ippocrate , grande medico del (460_375 a Cristo), scrisse un giuramento che ogni medico dovrebbe tenere appeso alle pareti del proprio studio!Leggerlo e meditarlo ogni giorno Il giuramento dice:regolero’ il tenore di vita per il bene del malato, custodiro’ la mia arte!Queste parole ci insegnano che il bravo ” dottore”deve prendere per mano il paziente e amarlo con le sue cure Imitare Gesu’che aveva compassione del malato , guariva e condivideva la sofferenza Negli atti di Tommaso(156)leggiamo:Tu sei il medico che guarisce “gratuitamente” Ebbene, mi piacciono i medici senza frontiere essi partono per paesi lontani”Ero malato e siete venuti a visitarmi”(Matteo 25_36)Questi medici agiscono ogni giorno in nome dell’umanità e della dignità’ dando assistenza gratuita a tant e persone colpite da epidemie

    "Mi piace"

  3. L altro giorno ho dovuto ricorrere al nostro pronto soccorso dell’ospedale di Rossano con dolore lancinante da colica renale.che sollievo quando finalmente qualcuno si è preso cura di me.la guarigione era lì a pochi minuti e mentre la flebo scorre e mentre prego Dio che funzioni ecco che i dolori cominciano a diminuire.alleluiah mi veniva da esclamare urlando di gioia per il sollievo e perché vedevo che Dio c è e risponde .ringrazio Dio per i medici ma Lui è e resta il mio medico di fiducia

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: