Fabbrica Tessile Bossio: natura e creatività a Calopezzati

Il 30 marzo ho visitato la Fabbrica Tessile Bossio e per me che amo la creatività questa visita ha rappresentato la perfetta fusione fra antico e moderno, fra tradizione e innovazione.

I telai antichi e le idee moderne, i doni della terra – gelso, lino e canapa – che si offrono per tessere segreti codici bizantini, la selvaggia ginestra che si lascia ammorbidire per creare tessuti sorprendenti.

La ginestra scorticata

Questo e altro ancora è la Fabbrica Tessile Bossio, nata a Bocchigliero nel 1966 e stabilitasi a Calopezzati dalla fine degli anni ’70. Tre generazioni con la passione per l’artigianato tessile di qualità.

Elisabetta, la capostipite, ha avviato l’attività assieme alla figlia Elena e al genero Angelo, commerciante di tessuti. Gli antichi disegni, elaborati per i telai a mano, conoscono una nuova dimensione nelle lavorazioni sui telai meccanici.

L’arte della tessitura, per i paesi grecanici della Calabria, ha sempre avuto forti valenze simboliche e sociali, soprattutto all’interno dell’universo femminile, rappresentando un importante momento di condivisione e socializzazione.
La ricchezza di questo patrimonio familiare e territoriale si trova racchiusa in prodotti unici: ogni dettaglio è oggetto di una cura che solo la lavorazione artigianale può fornire.

Biancheria e tessuti per tutti gli ambienti della casa, biancheria per hotel e ristoranti, abbigliamento e una innovativa linea di dispositivi tessili in seta per la cura del corpo. 

Una produzione slow e versatile, fortemente marcata dall’identità territoriale e destinata a una clientela esigente, nazionale e internazionale, attenta alla sostenibilità dei processi produttivi e alla naturalità del prodotto.

All’interno dell’azienda ho visitato il museo dell’arte tessile, un museo di famiglia poiché raccoglie il materiale appartenente a tre generazioni di tessitori. Vi sono telai, attrezzature tessili e strumenti utilizzati per realizzarli dal 1800 ai primi del 1900. Il museo custodisce anche pregevoli e antichi manufatti provenienti da collezioni private.

Ho visitato anche i laboratori. Qui ho sentito risuonare il tipico tricchi tracchi tra delle spolette dei telai in legno che tessono i filati tradizionali di ginestralino, canapa e seta, accanto ai suoni dei più moderni telai meccanici che elaborano tessuti che riproducono gli antichi disegni della tradizione greca, araba e bizantina.

L’arte tessile, potente archetipo risalente al mondo del mito greco, rappresenta il filo d’oro che disegna la lunga traiettoria della famiglia Bossio e che sotto la sapiente guida di Vincenzo Bossio la conduce fino alla realtà attuale, quella di una fabbrica al contempo artigianale ed evoluta che ha saputo mantenere la ferma ispirazione nella bellezza e nell’unicità della tradizione tessile calabrese, senza rinunciare all’innovazione.

A questo proposito, sono rimasta affascinata dal progetto ginestra, fiore all’occhiello di questa azienda, frutto di una grande opera di conservazione e rielaborazione delle antiche tecniche per l’estrazione e trasformazione della fibra di ginestra odorosa, la jinestra nella declinazione del calabrese dell’area ionica cosentina. Il Maestro tessitore Pasquale Filippelli ha ideato questo appassionante progetto, scelto dalla maison Fendi per realizzare la sua iconica baguette

e ne ha seguito tutte le fasi: raccolta, bollitura, macero, scorticatura, sfibratura, battitura, cardatura, filatura e tessitura, fino alla colorazione naturale grazie ai gialli petali raccolti in piena fioritura. Una tecnica tradizionale che rappresenta oggi un emblema della sostenibilità, ambientale e sociale.

Insomma, ho fatto un bellissimo tuffo nella storia della tessitura della Calabria. Un tuffo nella storia di una famiglia e nella storia di un territorio. Il nostro.

Come non esserne orgogliosi?

Letizia Guagliardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: