Quando fu il giorno della Calabria…

… Dio si trovò in pugno 15 mila Kmq di argilla verde con riflessi viola. Era teso in un vigore creativo, il Signore, e promise a se stesso di fare un capolavoro.

CALABRIA 3

Si mise all’opera e la Calabria uscì dalle Sue mani più bella della California e delle Hawaii, più bella della Costa Azzurra e degli arcipelaghi giapponesi.

CALABRIA 1

Diede alla Sila il pino, all’Aspromonte l’ulivo, a Reggio il bergamotto, a Cirò il vino, a Pizzo il tonno…

CALABRIA 4

Assegnò Pitagora, Alcmeone e Filolao a Crotone, Gioacchino da Fiore a Celico, San Francesco a Paola, Telesio a Cosenza, Campanella a Stilo, Mattia Preti a Cosenza, Alvaro a San Luca

CALABRIA 2

Questo e altro ancora è stato scritto da Leonida Repaci (1898-1985) e io, che amo la Calabria, sono stata felice di partecipare, martedi scorso, alla manifestazione organizzata dall’Istituto Comprensivo “A. Amarelli” di Rossano della dirigente Tiziana Cerbino per rivedere le immagini e ricordare con gioia il bellissimo progetto “Fare scuola fuori dalle aule“, creato e coordinato dall’insegnante Tesoretta Salatino. Nel video realizzato con le foto scattate durante questa esperienza di viaggio ho rivisto posti straordinari che già conoscevo e ne ho scoperto altri che mi hanno fatto spalancare gli occhi per la meraviglia.

Un progetto utile – oltre che bello – perchè 68 ragazzi (divisi fra scuola elementare e scuola media) hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino la Bellezza. Castelli e antichi palazzi, scavi archeologici, mare e montagne, passeggiate nei boschi, alberi maestosi da abbracciare, vedute da brivido sulla seggiovia… cinque giorni intensi ma sufficienti per rendersi conto dei tesori racchiusi nella splendida Calabria. Splendida e trascurata… ha constatato di recente il premier Conte. E ha aggiunto: “c’è tanto da lavorare”.

 Dio ha davvero creato un capolavoro e ce l’ha donato. A noi spetta il compito (e il privilegio) di prendercene cura, di proteggerlo e di valorizzarlo.

Al lungo elenco dello scrittore Repaci (io ne ho estrapolato solo alcune parti) aggiungo qualcuna delle meraviglie di Rossano

… ma credo sia meglio venire a vederle di persona!

calabria
Alcuni degli alunni che hanno ricevuto il video e l’attestato di partecipazione al termine del convegno.

Letizia Guagliardi

 

 

 

 

 

 

 

10 risposte a "Quando fu il giorno della Calabria…"

Add yours

  1. Carissima, condivido il progetto educativo che state portando avanti… complimenti! Ma, umilmente, ritengo che bisogna dare ai ragazzi il coraggio di fotografare e parlare degli “Orrori” della Calabria. Purtroppo, gli “Orrori” hanno ormai seppellito le “Bellezze” paesaggistiche e culturali che nostalgicamente richiamate. Resta da capire se questi “Orrori” possono essere trasformati in “Errori” al fine di tentarne la correzione. Buona domenica.

    "Mi piace"

  2. Giovanni… io non voglio essere così pessimista. Io vedo che gli orrori deturpano in qualche parte la Bellezza ma non potranno mai seppellirla. Questi orrori sono sicuramente degli errori che l’uomo ha creato ed è lui stesso (cioè tutti noi) che dobbiamo correggerli. Per quanto riguarda i bambini… per il momento insegnamogli a vedere la Bellezza e a come proteggerla. In seguito, facciamogli scoprire a cosa porta non prendersene cura.

    "Mi piace"

  3. Premetto che parlo da pugliese, quindi super partis😉 Quando nel lontano 1982 per ragioni di lavoro mio marito fu trasferito a Rossano,sinceramente rimasi un po’ perplessa,non mancarono gli scoraggiamenti da parte di chi diceva: “ma tuo marito ha avuto una punizione “?
    Mia madre mi spinse a seguire mio marito e poi mi disse che quando lei era piccola c’era un detto che diceva “la Calabria è bella”! E mi raccontò un po’ di storia dì questa bellissima regione dai signori di Calabria agli innumerevoli palazzi nobili alla Magna Grecia che ci accumuna,così la cosa mi incuriosì ed entusiasmò.Oggi gliene sono infinitamente grata, io amo questa terra benedetta dal Signore! Dovremmo solo renderci conto che siamo seduti sopra una miniera d’oro! Dovremmo amarla di più, difenderla e cuatodirla!Ringrazio Dio ogni giorno per averci mandato qui e tutti i calabresi che ci hanno fatti sentire a casa! Sono onorata di vivere in questa terra che ha dato i natali ai miei figli ❤

    "Mi piace"

  4. Calabria… terra splendida, terra dove brilla il sole, laggiù sulle montagne e in riva al mare. E’ tutto un paradiso e un incanto d’amore! Bella la nostra terra con i suoi verdi prati in fiore! Ma anche amara perchè regna la disoccupazione. Molti giovani sono costretti a cercare fortuna in altri paesi. Ma come dice Mino Reitano nella canzone “Calabria mia”: “a mamma prega sempre la Madonna, e prega, e prega ca voli lu sui fighi tra sta terra! Ma si c’è lavoro ca su figh torn!” Mi auguro che la nostra bella terra abbia un futuro migliore!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: