Non vedo l’ora: dal 5 marzo la vita di tutti noi diventerà più bella!
Non nomino i politici che ce l’hanno promesso perché potrei dimenticarne qualcuno e poi ci resterebbe male ma, per quanto mi riguarda, non pagherò più il bollo della macchina, nè le tasse universitarie dei miei figli e nemmeno il canone Rai! Se mi gira, potrei anche smettere di lavorare: mi hanno promesso un reddito minimo garantito di 780 euro mensili e andrà ancora meglio per chi ha moglie e figlio a carico… 1250 euro! Non ci sarà più il rischio di licenziamento perché, hanno promesso, aboliranno il Jobs Act e, grazie alla flat tax, verranno azzerate le somme in sospeso con Equitalia pagando solo un minimo di quanto dovuto! Oh… il 5 marzo mi sentirò più leggera, anche perché mi hanno promesso che tutti i soldi che guadagnerò (se decido di continuare a lavorare) saranno tassati al 15% e non dovrò più andare in pensione a 67 anni ma a 60 (con una pensione minima di 1000 euro). Ma che voglio di più?!
Chiudo questa piacevole parentesi perchè non è questo l’argomento del post di oggi. Oggi voglio parlare di CREDIBILITA’.
Aristotele la considerava una qualità che appartiene alla persona: è credibile chi è onesto, sincero, coerente e affidabile. Sono d’accordo ma aggiungo che la credibilità deve anche essere riconosciuta dagli altri. Ciò spiega perché una persona è credibile per qualcuno ma non lo è per altri. A mio parere la credibilità si basa su una reputazione che si acquisisce, si consolida e si prova nel tempo e ogni volta deve essere riconquistata, ricostruita, aggiornata. Ma quali sono le caratteristiche che fanno di noi una persona credibile? Secondo me sono essenzialmente tre e iniziano tutte con la C:
CONOSCENZA e COMPETENZA – Io, come insegnante, devo essere riconosciuta esperta della mia disciplina e lo stesso vale, per esempio, per il dottore (riconosco che è capace di curarmi) o per l’idraulico (so che, se chiede il suo intervento, sarà capace di aggiustarmi il rubinetto che perde). In pratica, mi fido di loro perchè ogni volta ho fatto esperienza che “sanno quello che dicono” e “se ne assumono la responsabilità”.
COERENZA – Una persona è credibile se è coerente in quello che dice e in quello che fa. I valori che dice di possedere devo vederli manifestati nel suo comportamento.
Concludo con il grande Totò, in questo periodo più attuale che mai. Mi è venuto in mente il suo famoso comizio elettorale nel film “Gli onorevoli” (puoi vederlo su Youtube) quando, nei panni di Antonio La Trippa, parlava alla folla di Roccasecca riunita in piazza:
-Se io vi dicessi che una volta eletto mi batterei per Roccasecca, il nostro amato paese, e farei costruire scuole, strade, acquedotti, case… case… voi mi credereste?
-Sìììì!!!
-E se io vi dicessi che questi signori sono persone onorevoli, degne di pregiarsi di questo appellativo…”parlamentare” e che adopereranno i vostri voti per il bene del vostro paese… voi mi credereste?”
-Sìììì!!!!
-E allora sapete cosa vi dico? Siete degli ingenui, dei fessacchiotti, dei deficienti, degli incoscienti! Perché io, una volta eletto, per Roccasecca non potrò fare un cacchio! Dico un cacchio perché questi signori una volta eletti poseranno i loro sporchi deretani sugli scanni della Camera e penseranno solo ai loro sporchi affari e vi faranno fessi perché sono papponi! PAPPONI!
Vuoi vedere che Antonio La Trippa, pian pianino, mi toglie il piacere dell’attesa del 5 marzo?
Prov 20:6 Molti uomini proclamano la propria bontà; ma chi può trovare un uomo fedele?
"Mi piace""Mi piace"
Grande Orlando, come sempre pronto a trovare il versetto giusto! Meravigliose queste parole: “molti uomini proclamano…” vale a dire… ognuno di noi può dichiarare quello che vuole ma poi? Ecco che la Parola del Signore ci ricorda anzi… ci invita alla coerenza.
"Mi piace""Mi piace"
Buonasera Letizia. Complimenti, trovi sempre l’argomento giusto. Essere credibili è importante, anche perché la credibilità si accompagna con l’onestà. Bisogna scegliere bene le persone credibili.
"Mi piace""Mi piace"
Proprio così. Anche noi, però, dobbiamo essere credibili. Così possiamo essere scelti dagli altri.
"Mi piace""Mi piace"
Di promessa in promessa …i signori politici…si ripresentano, si riciclano…si ricandidano, e dicono che sentono il dovere di farlo. Che strano….però puntualmente i problemi sono li…irrisolti. Mi chiedo perché dopo tutta sta fatica ….non vanno in vacanza e ci lasciano in pace…
"Mi piace""Mi piace"
Non vanno in vacanza perchè devono pensare al bene del Paese… no?
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio, Letizia! Vota Antonio,votaAntonio! Bisogna martellare il nome del candidato da eleggere, deve rompere i timpani dell’elettore! E poi quante promesse! Ma mentre i “papponi” pensano alla poltrona la mia mente vola a quello che sta succedendo soprattutto nella nostra società. Un bambino di 3 anni dice alla maestra: “io a casa ho una pistola, domani la porto e ti sparo!” La maestra convoca il genitore il quale a sua volta si sente dire: “maestra, cosa ti ha detto il bambino? È molto intelligente!” Non è concepibile il mondo in cui siamo! Perciò io penso che quando siamo con la matita in mano in quella cabina abbiamo il potere di cambiare la nostra “bella Italia”. Respingiamo i falsi! Riportiamo l’uomo creato a” immagine e somiglianza di Dio” nel giardino dove regnano pace, onestà e rispetto!
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio anche a te, Rosa.È vero ciò che dici: “quello che sta succedendo nella nostra società”. Ma di questo ne parlerò nel mio prossimo post.
"Mi piace""Mi piace"
Negli anni 50-6 0 il grande Totò già prevedeva l’attuale grande porcheria in cui ci troviamo. Mai è stata prevista una così grande verità. Io mi chiamo Lidia Valerio ed ero amica di tuo padre
"Mi piace""Mi piace"
Cara Lidia… non immagini quanto mi faccia piacere sapere che eri amica di mio padre! Se vuoi, dammi qualche altra informazione su di te. Grazie per il commento.
"Mi piace""Mi piace"