Conosci le dinamiche dominanti del celebre matematico John Nash? Lui affermava che il miglior risultato (quando si lavora ad un progetto comune) si ottiene quando ogni componente del gruppo fa ciò che è meglio per sé e, contemporaneamente, per il gruppo. E aggiungeva: “Il bene comune massimo si raggiunge se, oltre ad agire nel mio interesse, agisco anche nell’interesse degli altri. Questo crea la vera convenienza”.
Una novità? Una strabiliante scoperta? Mica tanto.
Anche la Bibbia lo ha affermato, e molto prima di lui:
Non fate nulla per spirito di rivalità o per vanagloria ma con umiltà, ciascuno di voi stimando gli altri più di se stesso. Non cerchi qualcuno unicamente il proprio interesse, ma anche quello degli altri (Filippesi 2:3-4)
Il buon Nash ci è arrivato da solo a questa conclusione o aveva tratto ispirazione dalla Parola? Non lo saprò mai (il genio matematico, premio Nobel, è morto nel 2015), però prendo spunto da ciò per parlare di una cosa che mi sta molto a cuore in questo periodo: il progetto “Libriamoci 2017”.
La mia scuola ha già partecipato a questa iniziativa negli anni precedenti ma quest’anno c’è una novità: una collaborazione con un’altra scuola (poi se ne è aggiunta una terza), la determinazione di due Dirigenti, la passione di alcuni docenti, l’impegno di altrettanti studenti, Tutti con un unico obiettivo: una manifestazione pubblica il prossimo 27 ottobre.
I preparativi sono in pieno svolgimento e la cosa che entusiasma di più tutto il gruppo è quello che succede durante i lavori in corso:
- si condividono le informazioni, le esperienze, i saperi e i valori che ognuno di noi possiede;
- ognuno si fida dell’altro, senza prepotenza, prevaricazione, egoismo;
- man mano che si procede si creano intese, sinergie, collaborazioni;
- cresce la stima, il rispetto reciproco, l’affiatamento;
- si rafforza la gioia del donare e del donarsi, del fare insieme, del mettersi in gioco;
- le energie di ognuno si alleano e stimolano ognuno a rendere al massimo;
- aumenta l’apertura mentale: ognuno si occupa della vittoria di tutti e del progetto da realizzare;
- si scopre che ogni idea ne genera un’altra e poi un’altra ancora;
- si sviluppa una maggiore comunicazione;
- si riconoscono i propri punti di forza e quelli degli altri ( e i punti deboli, anche!)
Sui particolari del progetto riferirò nei prossimi giorni. Oggi mi piace condividere il potere della collaborazione, ma questa si realizza con efficacia solo se si è consapevoli che siamo una sola famiglia con interessi comuni.
Letizia Guagliardi
Prov 15:22 I disegni falliscono dove non c’è consiglio, ma riescono dove c’è una moltitudine di consiglieri.
"Mi piace""Mi piace"
Nella Bibbia molti concetti sono ripetuti varie volte e in diverse parti. Come si dice? Repetita iuvant! Grazie, Orlando. Il tuo contributo è sempre prezioso.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Letizia è proprio vero l unione fa la forza …..
"Mi piace""Mi piace"
Già… i risultati migliori si ottengono quando il gruppo è unito e compatto.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao…il concetto è effettivamente antico…la sua validità indubbia. Sotto forme diverse è stato espresso ed applicato…in campo religioso, etico, sociale, militare e politico…Puntualmente i risultati sono ottimi finché si aderisce in modo sincero e costruttivo. I guai nascono quando invidia, protagonismo o risentimento di uno solo guasta il tutto…mi viene in mente Caino…proprio non ne aveva sapere di collaborare e vivere in pace con Abele…ciao a tutti
"Mi piace""Mi piace"
Quando nel mio post parlo di punti deboli mi riferisco anche a questo, Merlino. Spetta a tutto il gruppo individuare l’anello debole e andarlo a rinforzare. Perché l’anello debole spezza la catena.
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti! L’evento del 27 sarà un’ottima opportunità di crescita per alunni e docenti. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
S’, Vincenzo! Lavorare in gruppo, condividere i compiti e remare tutti nella stessa direzione aiuta a crescere e a migliorarsi. Grazie a te e ai tuoi alunni perchè fate parte di questo team.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Letizia!Ti stimo tanto perche’i carismi che Dio ti ha regalato li metti a disposizione degli altri cimentandoti nel progetto”Libriamoci 2017″. Brava!Tu non lavori per “vanagloria” ma con gli altri agendo con umilta’! Solo l’unione fa la forza!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Rosa. grazie per le parole di apprezzamento che hai per quello che faccio. È vero, l’unione fa la forza e… l’allegria!
"Mi piace""Mi piace"