È quello che dovremmo chiederci: quello che faccio lo faccio solo per me o anche per gli altri? È anche quello che ha chiesto un'agenzia di consulenza inglese. La sua iniziativa (riportata dal Financial Time) non è semplice. Due le regole da rispettare: rispondere rigorosamente con sei parole e fare riferimento solo al lavoro. I... Continue Reading →
Spinti da un vento gagliardo
La Rassegna "Il libro... mio amico" si è conclusa il 7 giugno scorso con il bel pomeriggio di premiazione nel Palateatro di Mirto, offerto e presentato da Antonio Iapichino, il sociologo e giornalista che ne è stato anche il curatore. Perchè una premiazione alla fine di un progetto già bello e utile di suo? Perchè... Continue Reading →
Hai paura dei fallimenti?
In questi giorni io e i miei alunni della 3 A Elettronica (ITIS "E. Majorana"-Rossano) - curiosi come al solito - ci stiamo occupando della vita e degli affari di Thomas Edison, senza dubbio uno degli inventori più "illuminati" di tutti i tempi. Lo abbiamo scelto per 2 motivi: perché ha toccato numerosi aspetti della... Continue Reading →
Che tu creda di farcela o no… avrai comunque ragione.
Questa frase è stata pronunciata da Henry Ford e io posso confermarla perché l'ho sperimentata. Quando ho pensato: "Riuscirò a fare questa cosa" la maggior parte delle volte ci sono riuscita. Al contrario, le volte (poche, in realtà, perché mi piacciono le sfide) che mi sono detta "Chissà... meglio di no... non fa per me..."... Continue Reading →
Vuoi vivere sereno? Impara queste 15 abitudini
Dopo un anno di blog e dopo più di 50 post pubblicati provo oggi a fare un riassunto di quello che - secondo me - sono le 15 buone abitudini da fare ogni giorno. Ricordo che un'attività, ripetuta quotidianamente, diventa un'abitudine e che si può imparare ad essere sereni. Ecco, quindi, la mia personalissima lista.... Continue Reading →